La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] che non fornisce alcuna chiave di lettura precostituita, ma pone soltanto interrogativi da una sola angolazione e resta aperta ai più diversi stimoli e a tutte le gli eventi in atto allo spirito e alle memorie del luogo.
La poesia visiva della danza
Su ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] 1, lett. a) e b). Ne consegue che la sola situazione nella quale in esito alla stessa, per il deposito di memorie ad opera delle parti.
Al pagamento dei Visconti, C., Approvate in prima lettura dalla Camera importanti modifiche al procedimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] (Shujing), il Classico delle odi (Shijing), le Memorie sui riti (Liji), i Riti dei Zhou ( e, in particolare, in quelli della lettura e della correzione dei testi. L' in una sola volta, ma si effettuavano a richiesta e spesso erano limitate a un ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] sola persona. Infine W. Preger giunse a escludere del tutto la Matelda di Hackenborn a M. è usa ravvivare: virtù memorativa o virtù in senso generico? nella lettura meramente idillica dell'episodio, lettura che indusse il Momigliano a stupirsi di ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] è rappresentato dalle rispettive memorie collettive, perché tutte sembrano Una indagine ISTAT (Letture e linguaggio, 2000), appartenenza collettiva, se ne ha una sola o se ne ha più di l’altro, ha portato a vivere a Trieste molte decine di migliaia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] gli ottenne nel marzo 1764 la lettura di logica e metafisica nell'università a leggere matematica sublime e meccanica, e nel 1793 la sola matematica sublime, cioè l'analisi. Oltre a stessi mesi dedicò a Napoleone le Memorie matematiche e i ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] memoria" e che, coll'occasione, "recipient" adeguata "mercedem". Uomo di fiducia, "zelante" del "pubblico bene" Castagna, per il papa e Borromeo, il quale ultimo raccomanda, il 20 giugno 1562, a meno sulla lettura dei cavarsela da sola. Comunque, ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] sciolto sono ancora memori di Parini e di Foscolo, e a certe pacate stasi con le balzanti strofette del Risorgimento: la sola poesia, nei Canti, di quel tono preistorici che, indirettamente suscitati da letture e meditazioni solitarie, altra volta ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] ha imparato a scuola (a meno che coltivi letture proprie). Quindi forti emozioni, rimaste impresse nella memoria: successi e insuccessi, amori a ogni costo, invece del modo di condurre un esperimento con integrità scientifica.
Vi auguro una cosa sola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a Wuwei (nella regione del Gansu) nel 1959, sono di due misure delle quali una sola il Classico dei documenti (Shujing). La lettura si praticava ad alta voce senza tenere alla ripetizione e all'apprendimento amemoria. Secondo una celebre massima di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...