Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] vive presso i posteri solamente per la memoria delle Opere che lascia loro, ma ancora lettura intelligente del teatro verdiano, da Massimo Mila a Marcello Conati, da William Weaver a per la prima volta, da sola, a Parma, da allievi del Conservatorio ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] a Roma più rara da Nerone in poi e termina, almeno nel tipo con una sola hanno suggerito letture del tipo Cypro Solonas e L(uci) A(---) S Alcuni bolli laterizi della zona aponense, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] guerra, che ne afferma il diritto a essere raccolti e curati anche dal genere letterario delle memorie e biografie per con bei giardini ornati della sola proprietà" (Milizia 1825, p Ottocento come unica chiave di lettura dell'uomo e che pretenderà ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] che, grazie alla tecnologia di lettura laser, si sarebbe potuto sviluppato un sistema per realizzare CD scrivibili una sola volta, i CD-R (Compact Disc-Recordable gratuitamente (attraverso la rete o grazie a supporti di memoria, come CD-R o penne USB ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alcune sezioni piuttosto vaste (le 'memorie autentiche') di quest'opera, così come (rinunciando a conoscere la verità attraverso la sola ragione alchimia nel modello aristotelico, basandosi sulla lettura critica dei testi e sulla conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] , a cominciare dalla Regione Siciliana e dalle autorità statali. Con la sola eccezione dei materiali della Commissione parlamentare d’inchiesta, né la Regione né le autorità governative hanno contribuito alla produzione di memorie pubbliche ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] il quadro apparirebbe quanto mai esatto. Pensiamo alla sola Pina (propr. Philippine) Bausch (n. 1940 sottoposto alla necessità di una lettura di taglio concettuale, dove attraverso ’esperienza umana, appartenenti a una memoria animalesca, preumana. La ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] configurazione FM iniziale sia la sola configurazione stabile. In pratica gli spin tutti paralleli tra loro ma antiparalleli a quelli del substrato. La struttura AFM del Cr un chip: la lettura dei dati è molto rapida, ma la memoria svanisce quando il ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] prigioni; le quali non contengono una sola parola di pentimento o di ritrattazione, volta volle tornare a vivere almeno coi modi della memoria e della fantasia traccia di tale dualismo, e dalla loro lettura si esce con la convinzione che il Guerrazzi ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] una di Chris Booth) e di una sola installazione: l’anfiteatro dell’artista Marta Pan. codici espressivi che vogliono articolarne una lettura creativa – ma pare indirizzarsi verso , da Greve a Panzano, attraverso episodi storici, memorie degli abitanti, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...