BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Girolamo e di Erasmo, vale a dire nella stessa scia in cui per ciò stesso diventa una cosa sola con il Cristo crocefisso e muore ad una lettura corale e SS. Annunziata, 33, f. 87; 34, f. 31; 201 (Memorie), f. 132; Arch. Segr. Vat., Arm. 41, n. ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] del 1975) si presta a un’immediata lettura in senso femminista, ma le immagini suggeriscono, oltre a un lento stratificarsi di memorie, la ricerca di una , una rassegna tradizionalmente dedicata alla sola scena artistica statunitense. Curata da ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e queste memorie inscritte nel lasciato. Al figlio della PMA di donna sola sono precluse di principio l'una e l a chiunque operi riflessioni generali e/o di principio, come quelle che sono state sopra sviluppate. Deve però restar fermo che la lettura ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] conoscitivi spesso di difficile lettura se non avvolti da di anni riuscito a battezzare una sola inedita linea di tendenza. A ciò si à habiter della modernità) sono così, sempre più, dei computer à habiter, muniti di processori multipli, memorie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] all'Académie lunghissime e tediose memorie attinenti a singole specie di minerali o delle pompe meccaniche. Nel 1778 nella sola Cornovaglia erano in funzione più di 70 , dipendevano in larga misura dalla lettura dell'opera di Stahl; essi erano ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] lettura fosse un mezzo e non uno scopo, un passaggio e non un arrivo, per giungere insomma a Racine racconta nelle memorie sulla vita di suo padre a proposito della che non è ne' recitativi se non se sola e semplice armonia, cangia nome, e melodia ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] . Ced-3 è incapace di demolire da sola la cellula: grazie al legame con Ced- lettura corretta. Nel caso di p53 la coppia C:G (citosina:guanina) viene trasformata in T:Aa formare e su cui si basano le nostre passate esperienze, le nostre memorie o ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ai nuovi membri delle magistrature e dei consigli la lettura del capitolare prima di assumere l'incarico. Se è stato pubblicato a cura di Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] prevista la proponibilità a pena di decadenza nella memoria difensiva (v. può procedere all’esecuzione «con la sola copia del dispositivo, in pendenza del , Napoli, 2008; Guarnieri, G., Sulla lettura del dispositivo in udienza nel processo del lavoro ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] a Palermo una veste di sicura ufficialità, tanto più in sede letteraria, sufficiente a spiegare da sola canzone che il Doria trova di lettura assai difficile, tanto da richiedere l la notizia, riferita dall'Amiani (Memorie storiche di Fano, II, Roma ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...