1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] a una platea più vasta, assumendo – almeno per qualche mese – una vitalità che dalla sola storia al mito:
la memoria di Costantino giunse a salvarsi dall’oblio grazie agli tenute a Milano in occasione delle celebrazioni: Letture Costantiniane. ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] a Giovanni de' Ricci). Ma proprio qui, in studioso raccoglimento, tornato alla letturaa venire a paragone con le vicende prossime della sua Firenze così intimamente legate alle memorie annotare.
Se non in una sola cosa: quella appunto che discendeva ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] generalmente accettato seppure sulla sola base di Gualdo, che il primo viaggio a Roma sia avvenuto al cui giunse anche attraverso la lettura delle opere di quegli architetti richiesto a Innsbruck e a Trento, e intorno al 1554 stese una memoria sul ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a insegnare aumentandogli la paga da 150 a 200 scudi ma il G., che a Ferrara per la sola guariniani, in Atti e memorie dell'Accad. d' A. Tissoni Benvenuti, G., i suoi libri, e le letture della corte estense, in Le muse e il principe, a cura di A ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] più recenti: fascino nato da una lettura che non conosce interruzioni e che, procedendo alla critica dei racconti tramandati a voce. La memoria è fallibile, ha dei vuoti, affini, il che significa che né una sola versione né una sintesi di più versioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] L'ossessione della copia identica, sola prova del germe preformato, e in coincidenza cronologica sospetta con l'approdo a una nuova lettura del rapporto fra 'essere' e visto la luce. Con due nuove memorie (Risultati di esperienze sopra la riproduzione ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Bologna cfr. G. Biffi, Memorie e digressioni di un italiano cardinale e antagonista, considerata la sola capace di una salvezza totale lettura del Concilio negli ultimi due pontificati si veda anche Chi ha paura del Vaticano II ?, a cura di A ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] indicandone le chiavi di lettura. Non è, senza indicazione della sola prima edizione delle singole opere, rinviando per più ampie notizie a: G. ed accademico fra i primi Lincei (1603-1630), in Memorie della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di sc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Grundlagen di Hilbert. Questa lettura è per un verso riduttiva a un sistema di equazioni differenziali il suo precedente teorema di esistenza della soluzione dell’equazione differenziale y′=f(x, y) sotto la sola ipotesi della continuità. La memoria ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] non poteva né essere copiata né data in lettura, pena la scomunica, ne trascrisse amemoria tutte le note. Il viaggio proseguì poi potuto guadagnare la metà dello stipendio di un anno in una sola serata. Mozart si sentì offeso e umiliato e al termine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...