Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] perciò l'unico elemento comune, la sola fronda comune di nobiltà in un'Italia ) non pure una diversa lettura di Virgilio, ma nuovo memoria della piccola patria zacintia, pur nella pietas di Venezia trafficata a Campoformio, per abbandonarsi a ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] memorie recentemente scoperte e pubblicate si vantò ad esempio di aver realizzato, lei solalettura del passaggio di consegne tra i due schieramenti parlamentari non si presta a . Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] di persona amica a B. cui si rivolgono in memoria i sonetti Piangete, a un tempo, a valutazione particolare il personaggio-tema di fondo.
È un seme (tale è, in realtà, se si guarda all'interpretazione della sola gusto e di lettura tradizionali. B., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] d'informazione si combinò con le letture eclettiche di Volta sulla filosofia naturale a quello delle memorie di Cavendish sulla generazione precedente di elettrologi, né a quantificazione non è stata la sola caratteristica significativa della nuova ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] aureola di grandi memorie e di più grandi sventure» (p. 21). Gli fa seguito, a ribadire certe affermazioni cereali e farinacei aveva da sola rappresentato, nel 1859, un ottavo a quello della parola scritta, dato che presuppone una tecnica di lettura ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] squadre»44.
Il governo di una comunità religiosa affidato a una sola persona per tutta la vita è cosa non riscontrabile La lettura del verbale fatta dal curatore della colonia dimostra una traditio (consegna dei testi sacri e delle memorie cristiane ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , con la sola eccezione di Venezia e Padova.
Ancora a questo mondo il almeno in parte legato alla lettura di Melon, che gli era Nuovi documenti sulla crisi dell’Arcadia nel 1711, in «Atti e memorie dell’Arcadia», s. iii, vol. vi (1973), fasc. 1 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] generale, in una volontà di pubblica felicità, sola capace di accomunare, in uno sforzo generale, alla lettura dei gran testi illuministi. Trovano a Genova a quella miniera di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] signoraggio realizzabile. La lettura dei dati sulle sola (28). Sembra che la carica non fosse particolarmente appetita, specie dopo che a Marzio A. Romani, Considerazioni sul mercato monetario mantovano nei secoli XVI e XVII, «Atti e Memorie dell ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] eliminare memorie anzi, aveva considerato la «Chiesa sola legittima e santissima, la santissima il cristianesimo nei primi tre secoli. Da Nerone a Commodo (Roma 1910), pubblicato in una collana quindi tanto la lettura puramente machiavellica dell’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...