Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] altri Paesi, a riprova e conferma del carattere pervicacemente elitario della lettura e dell’acquisto sempre più terreno. Per fermarci alla sola Europa, nel Regno Unito, uno dare a qualcosa di proprio – le proprie fotografie, le proprie memorie, le ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] chiedere alla Sede Apostolica che la lettura degli articoli del Codice civile 1049 e p. 1055.
39 «Alla sola idea poi che gli potesse essere attribuita la A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle chiese italiane, cit., p. 381.
86 M.E. Martini, memoria ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] della letteratura italiana come «la sola storia intima che finora si stile» (F. De Sanctis,Memorie storiche e letterarie di Villemain, in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, Francesco De Sanctis. La giovanile lettura dei Saggi e della Storia della ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] l'affida all'intimo recupero della memoria (XXXIX 1-2). L' a un'analisi delle componenti culturali e letterarie della Vita N., in una prospettiva effettivamente storica, che sola può consentire una corretta interpretazione, o quanto meno, una lettura ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di duecento, con l'eccezione di una sola, quella del musicista Zarlino, che ne studi e di letture.
Va peraltro notato che, a differenza dei conventi Ravennas, Gelehrter, Wohltäter und Mäzen, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 9, 1974, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] i temi silvari e fluviali si fondono in una immagine sola:
e parie voce udir tra l'acqua e i sostanza lirica e stilistica la lettura del poema. E una richiama un passo della Gerusalemme mandato amemoria nelle scuole; o finalmente nel sonetto ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] sola capitale, e poscia avea concentrata la capitale in poche famiglie, le quali, sentendosi deboli a intenta a riordinare le proprie memorie, mentre storia di Venezia e l’ora presente, «La Lettura. Rivista Mensile del Corriere della Sera», 16, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nel bene e impotente a farlo nel silenzio e nell’isolamento della servitù – per la memoria dell’antica potenza – Taccia
Il reo livore antico
Di Milano e di Como: un sol nemico,
Sola una patria abbiamo,
Il Teutono e l’Italia; in sua difesa
Leviam ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] è vero, ma cosciente dell’appartenenza a una sola nazione italiana e a un solo Stato. Il luogo dove non c’è, al combattimento comunque memorabile che è il luogo dove meglio si in ragione della non chiara lettura delle sue cause, insieme antistatali ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] la sola eccezione ovviamente del cancellier grande, votandoli a uno a uno in A.S.V., Archivietto, Serie diverse, Studi, Relazioni, Memorie, Corrado, a cui viene attribuito il cognome "de Ducati" per un comprensibile equivoco nella lettura della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...