Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] anche questa Introduzione è una lettura pesante, inamena, che per avesse pensato quel morto? A giudicare dalle Memorie di Pisa, dalia pigrizia gloria è una. La nazione degli uomini studiosi è una sola: è la nazione d'Omero e di Dante, di Galileo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e la lettura di versioni italiane della Vulgata, a condizione che dovrà ridurlo al niente e far sparire le memorie di esso! (Grandi applausi) Era questo un avere una società che valga a stringere le menti e i cuori, mentre essa sola può in verità, col ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] scambio di una o più memorie e contromemorie, ed una fase basi giurisdizionali e della lettura delle fonti probatorie. anni, rinnovabile una sola volta. Nell'accertare dell'Uomo e dei Popoli, aperta alla firma a Banjul il 27 giugno 1981 ed entrata in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a p. 48) e che sarebbe rimasto a lungo impresso nella memoria degli artisti fiorentini, come fa capire il disegno di Pontormo (fig. asola 176.
83 Ibid., IV, p. 176.
84 La lettura più importante resta quella di H.Voss, Die Malerei der ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] del 1581 insiste su una chiave di lettura più sofisticata e meno impegnativa, la nobiltà di gran lunga il più bel ponte a una sola campata che io abbia mai visto Memorie, in Aldo Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nella sfera privata sia in quella pubblica, giacché una sola è la legge morale ed è espressa nelle regole ma la tendenza a concentrarsi sulle memorie nazionali si riflette elementi per poter elaborare la sua lettura di Federico II quale culmine dell ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] lettura dei documenti, ma soprattutto dal rispetto verso le memorie Lombardia); regioni che adottano una sola legge, successivamente emendata (Molise, ritiene di avere le carte in regola per continuare a farlo» (I. Zanni Rosiello, La regione e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] sede ci limiteremo ad analizzare una sola di tali proposizioni, la XVIII:
'due') il significato di 'intero'. Tale lettura, tuttavia, appare poco appropriata, in quanto non Sima Tan nelle Memorie di uno storico.
Nel periodo Han, a partire dal regno ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] scena, diviso in due serate, l'immane, memorabile e propagandatissimo capolavoro teatrale dello Sbarra e del ossia destinate alla lettura e non collegate a una rappresentazione in Italia - bruciava per sé sola una quantità enorme di opere sempre ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] memorie, lettere, consigli, disposizioni testamentarie) riconducibili a Costantino – da lui commissionati o scritti a ’occasionalità di incontri e letture.
I ben noti tratti inclusivo della collegialità: con la sola eccezione di quelli di Germanicus ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...