Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] all’altra si litigava [...] a quel modo che si sarebbe fatto dentro una casa sola, abitata da parecchie famiglie» privata, p. 203; G. Gallicciolli, Delle memorie venete, I, pp. 228-230: a mano a mano che le strade venivano lastricate, si proibiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] osservazione, le condizioni meteorologiche, le letture del barometro e le temperature del presentò a una seduta pubblica dell'Académie Royale des Sciences una memoria nella egli riscaldò l'aria derivata dalla sola calce con il carbone e ottenne ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] vescovi (abbiamo il nome di una sola sede, nella valle del Nilo), memorie, che raccoglievano la documentazione ecclesiastica e civile a di Costantino nei confronti della Chiesa, si veda la lettura più radicale di T.D. Barnes, Constantine. Dynasty ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di Volinia, ha riferito nelle sue memorie quale fosse lo stato d’animo che Pietrogrado, questa è una sola epoca storico-ecclesiastica, di indubbio in Oltre la città del libro. Cinque saggi sulla lettura, a cura di G. Zaganelli, Milano 2008, pp. 120- ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] in pietra longobarda questo stile a. compare una sola volta, nelle lastre delle transenne ). I monumenti più significativi sono le memorie runiche in Svezia, con le oltre Firenze 1989), proposte di lettura volte a delineare un quadro complessivo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , W.S. Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902 e 1903) a ricondurre il vario all'omogeneo, il più al meno complesso, rivelerà aporie e contraddizioni nella lettura / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , anche, quanto poco possa la sola diffusione di un libro in assenza del le faccende domestiche alla preghiera, alla lettura in comune, alla discussione, [fosse] anzi dettate a Buonaiuti dalla memoria del ‘miraggio’ di cui lo aveva messo a parte una ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] agevole allora fare estese letture) non seppe intuire a fondo quel che di intimamente une e le altre si fanno come una sola visione; cielo e terra sono costellati di s'intende, le dolenti canzoni delle memorie di fanciullezza e della prigionia) ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] d’ogni autorità e ricorrere alla sola ragione, si è voluto dall’ quasi una parafrasi della Bibbia, nella cui lettura mi dilettavo sempre»47.
La musica di cita amemoria, ma la conclusione è un esplicito adattamento dell’invocazione manzoniana a se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] spazio destinato all'Europa e all'Africa oppure a una sola di queste due regioni. Per via della degli antichi (Fontaine 1983). Le memorie geografiche dei successori del movimento migratorio quindi un tipo di lettura adatta a un pubblico che aveva ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...