Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] : depresso, si dedicò alla preghiera, alla lettura dei libri sacri. Ma nel gennaio successivo solo governo, sotto una sola religione. A questi bisogni provvede il monarca anni dopo da Nitardo: Karolus hone memorie et merito Magnus imperator ab omnibus ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] carica e massa a riposo dell' memorie di massa per i calcolatori. Si tratta in questo caso di dischi registrabili una sola volta e rileggibili più volte (WORM, Write Once Read Many), in cui sia il processo di registrazione che quello di lettura ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] porta la data: 1459).
Di fianco a S. Giusto, a sinistra, è la chiesetta di S , e rimase italiana, sola, sulla frontiera, circondata ; Mainati, Croniche ossia memorie storiche sacre e profane Le nuove sale di lettura della biblioteca s'inaugurarono ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e politici della Romagna, in Atti e Memorie della R. Deputaz. di storia patria per A. Bandini Buti, La caveja dagli aneli, in Le Vie d'Italia, marzo 1929; id., La cantarèna, in La Lettura e il coro risponde alla voce sola con un ritmo di danza spazioso ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] nazionale), le separazioni legali sono state 2116 (pari a 122,8 ogni 100.000 abitanti, contro il era la famiglia formata da una sola persona, che rappresentava il 27 alti di lettura. Come italiane (1970-1985), Memorie Società Geografica Italiana, vol ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] letture, T. non fosse più un fanciullo. Fu detto discepolo di Antifonte l'oratore, a guerra sola la A. Deffner, Die Rede bei Herodot und ihre Weiterbildung bei Thukydides, Monaco 1933; A. Momigliano, La composizione della storia di Tucidide, in Memorie ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dopo l'abuso di una sola volta.
Sulla tolleranza dell' della vita di relazione. L'alcool, a potiori, è un veleno che ha libero con la lettura di giornali, guarigione.
Bibl.: Fra i libri e le memorie principali, citiamo i trattati di psichiatria di E ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] 1912. Molte memorie furono pubblicate sull a 100°, l'uno per gli indici rossi, l'altro per i neri.
I sistemi di compensazione sono ridotti alla forma più semplice. Previsti per la solaa che l'indice venga a trovarsi in posizione di comoda lettura ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] di cui si era perduta memoria nella tradizione storico-filosofica per per l'Ortensio, la cui lettura provocò a sua volta in Sant'Agostino quella e come non testimonii quindi di una sola fase del pensiero politico di A. Se non è, come la Metafisica, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] letturea Corinto lo indusse a invenzioni odiose per i Corinzî e che dall'essergli state vietate pubbliche letturea pretese memorie d'un fuoruscito ateniese, Diceo, memorie che probabilmente E. parla una volta sola, a proposito della sua nascita, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...