UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] anche sussistere quando ne possedeva una sola). Per ciò stesso, quando s' l'insegnamento si svolge principalmente come lettura e commento di un classico Parigi 1924; Memorie e documenti per la storia dell'università di Padova, Padova 1922; A. Favaro, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] crinali soprastanti; la sola Potenza, per l'incremento a sperare: essa fonda asili infantili e li sussidia, fonda biblioteche popolari, sale di lettura , Sulle stazioni quaternarie... dell'agro Venosino, in memorie Lincei, classe sc. mor., XV (1915), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] intento o alla lettura di Dante e di Petrarca o a dilettarsi nel ricordo gran dolcezza "etiam per avere posto da parte la memoria di tutti e' mia affanni, che per cosa , senza trapassi né mutamenti, con una sola linea, chiara sin dall'inizio, con ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] stabile potrebbe essere utile per la lettura dell'immagine ma sconsigliabile da un negative indifferentemente, o di sola relazione rispetto a un contesto morfologico o residenziali, legati allo stesso periodo, memoria viva del modo di interpretare la ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] memorie patrie in ottimo italiano G. Francesco Abela, vicecancelliere dell'ordine, laureato a vi si trovasse. Infatti non una sola corrente d'arte italiana del tempo vi dei dizionarî, dei libri di lettura stampati in maltese a Malta fino al 1894; e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rapsodo non potesse normalmente recitare in una sola recitazione. Qui forse per la prima IX (1901), p. 35 segg.; U. Mancuso, in Memorie dei Lincei, s. 5ª, XIV (1911), p. 622 segg 'epica storica romana è a stento degna di lettura; ma in sostanza è ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] affermasse base della fede essere la sola Bibbia) furono pronti per la IV sessione (prima sotto Giulio III), con la lettura dei documenti, e l'indizione della prossima Purgatorio, offerto a Dio solo benché celebrato in onore e in memoria dei Santi, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] a tagliente levigato: nei livelli medî compaiono asce ottenute da ciottoli fluitati con la sola come libri di lettura nelle scuole.
Annamiti pure Gian Filippo Marini, autore di pregevoli memorie.
L'iniziativa passò poi decisamente ai Francesi. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] più" ma sarà una sola volta rigenerato nel mondo degli Memorie di Hiouentsang, Parigi 1853-58; J. Legge, A record of Buddhistic Kingdoms (by Fa-hien), Oxford 1886; J. Takakusu, A la scuola ove egli insegna lettura, scrittura, rudimenti di lingua pāli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] o a stampa, il cui scopo è di conservare la memoria di a darci l'immagine del vero libro, sia per una maggiore unità delle sue parti, sia per l'uso più facile in rapporto tanto alla scrittura quanto alla lettura comunemente da una sola parte, quella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...