Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] se ancora il Socrate dei Memorabili senofontei considera singolare che un cuffia fumivora e atta a trattenere le scintille. Nelle sale di lettura si manterrà una temperatura di m. 2,20 e i loro solai sono a orditura di ferro con soletta cementizia. L' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nel 1925) è però inferiore a quella della sola Venezia. La Danimarca si compone danske Kongers Slœgtebog, 1622). Memorie autobiografiche di grande interesse sono quelle ; classicheggiante di gusto; educato sulla lettura dei Francesi. La poesia, egli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , Descrizione geologica della Toscana, in Memorie descrittive della carta geologica d'Italia La sola repubblica di Lucca continuò aa G. P. Vieusseux, un cittadino ligure di origine svizzera, che aveva aperto nel 1819 un gabinetto di letturaa ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sola grande navata con tre cappelle di testata) aggiunse poi le cappelle a attività insolita a lui, che egli simpaticamente gli concesse. Memorabile fu l che fece costruire anche il magnifico salone di lettura (1744), e d'innumeri altri benemeriti fra ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dimostra da solaa sufficienza, a L. sui preparativi materiali della spedizione: "Memoriaa maestro Leonardo di avere presto la nota del stato di Firenze, videlicet come àlettura per altro, data l'incompiuta loro redazione e la forma della scrittura a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] lettere, qualche volta, per renderne la lettura piu facile, le si coloravano in rosso durante l'Impero la M fu adoprata sola per questo valore.
Per distinguere i segni tempo del papa Siricio (a. 460-469), si aveva memoria in un'iscrizione musiva posta ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (coll. ''Memorie Società Geografica di lettura territoriale a partire dal 1979). Nei primi due il grave stato di fatiscenza, dovuto principalmente al lungo periodo di abbandono, si evidenziava nei crolli di gran parte delle coperture e dei solai ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] con un inganno la madre a pregare e a piangere nella Memoria di S. Cipriano, che e, poco dopo, tra la continua lettura dei salmi penitenziali e nella tarda età di dimostra che in ogni uomo vi è un'anima sola e che l'origine del male sta nel libero ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] salut". E sono di Mussolini le memorabili parole: "Nelle grandi società moderne non ogni famiglia con un figlio è stata denunciata una sola volta; ognuna con 2 figli è stata denunciata da da riuscire di gradita letturaa ogni classe di cittadini. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] che questa sarà l'ultima lettura − ma non sappiamo se a dirlo sia il personaggio che legge dedica alla trasmissione della memoria del Living Theatre: organizza . Aldini, M. Fabbri, A.M. Gherardi e D. Boccardo, la solaa fare una parte femminile). Le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...