. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] unificare ogni cosa, non settore a sé della vita ma una cosa sola con la vita. Ha pur esso festivi: quindi, biblioteche, sale di lettura, campi di giuoco, gite d e non viva solamente nelle sacre memorie, ogni pensiero attività interesse coordinati ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei Nabatei si è perduta ogni memoria, che di quello dei Lihyāniti non a compimento la magistrale e colossale opera di E. W. Lane, An Arabic-English Lexicon, Londra 1863-1893, sola guida sicura per la lingua classica. Indispensabile per la lettura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] per l'aumentata lettura di libri a stampa da parte delle a una fantastica preistoria e storia svedese il pathos patriottico che gli umanisti italiani provavano dinnanzi alle memorie e una sola nuova corrente realistica era riuscita a poco a poco ad ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] monastica, da preghiere, inni, letture divote. Non mancano neanche versioni Aversa, e da allora Giovanna occupò sola il trono napoletano. Re Luigi fece G. Marzio (ed. Schwandtner), A. Bonfini, T. Ugoleto, ecc., poi le Memorie di G. Szerémi (Mon. Ungh ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ed., Torino 1861; A. Angelucci, Delle artiglierie da fuoco italiane: memorie storiche con documenti della maggiore difficoltà di lettura.
Il terzo tipo, a indice e controindice, di rollio la nave raggiunge una sola volta la posizione di rollata in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] affermava che la Sardegna era la sola provincia, quae nullam habeat amicam le più memorabili della storia sarda, ed è l'ultima combattuta a difesa dell'indipendenza taza propriamente detta (per comodità di lettura scriviamo le tre voci di tenore ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a famiglie regnanti o che abbiano regnato: dura in carica 4 anni, ed è immediatamente rieleggibile una sola storia, lingua tedesca, lettura, scrittura, aritmetica e pubblica Atti (Sitzungsberichte), Memorie (Denkschriften), Resoconti (Anzeiger ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] obbligarono i Romani a non fare di esso una provincia sola, ma a suddividerlo in varie proconsole in Efeso, dei quali appunto fu data lettura nell'assemblea provinciale, Euseb., Hist. Eccl., IV arte, memoria dell'antichità) si riassumono: a) nella ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] foglioline di alluminio e scala per la lettura della deviazione) adattato alla parte superiore Venezia". Lo stesso Cornaro in una memorabile seduta, il 13 agosto 1459, discorrendosi dapprima affidata a una sola persona e poi (dal 1282) a tre judices ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] volevano designare due urbes attigue e formanti una sola civitas, o magari un quartiere più antico e migliaia di borghesi armati per tenere a freno la plebaglia, memore delle sue geste del 1799 e in qualche gabinetto di lettura e segnatamente nei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...