FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] e che raccoglie da sola 9,9 milioni di critico e l'autore (lettura-scrittura), sia per gli un altro piano, delle sue "memorie interiori" (1959-65). E oscillazioni, e di R. Merle (nato nel 1908); di A. Lanoux (nato nel 1913), il cui romanzo Quand la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] .600 nella sola provincia di Torino, soprattutto a causa della lavorazione Piemonte e nelle Alpi Occidentali, in Memorie geografiche, 1913, n. 21; p. 524 segg.; id., Dial. alpini d'Italia, in Lettura, I (1901), p. 715 segg.; B. Terracini, Il parlare ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] (di cui 12.226 provenivano dalla sola provincia di Salerno). Ma lo slancio Firenze 1798; A. Scacchi, Memorie geologiche sulla Campania, a Cimitile e a Napoli; ma per Cimitile si attendono lavori di esplorazione e di denudamento per una chiara lettura ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] memorie, il m. diviene luogo centrale nell'organizzazione della città, un sistema che aggrega luoghi diversi e vocazioni integrate intorno a una sola diversi aspetti e le molteplici chiavi di lettura del patrimonio storico-artistico. Al raggiungimento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è localizzata in Catalogna: questa regione possiede da sola 1,91 milioni di fusi (1,6 milioni id., Martí, ivi 1919; Homenatge a la memoria del rei Martí, ivi s. a. Per Ferdinando I e per il e ne furono un'amena lettura. Essi non trovarono mai buona ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 10 (586.000) sono rappresentati dalla sola Madagascar. L'area totale dell'Africa il Fiume Azzurro sino a Fazogl (1837-38), e quelli ancor più memorabili di Antonio d'Abbadie , della domenica, con l'agape e la lettura dei libri sacri (v. p. es. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] provincie di An-hwei e Chih-li, dobbiamo memorie, lavori e carte delle regioni, fondate su Nelle città si insegnavano altresì la lettura, la scrittura, il trar d'arco i tai-fu, fino a nove o a dodici per il re), ma una sola era la moglie principale, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Studii sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in Memorie Geografiche, Firenze 1912, pp. 128-143; G. L a quella della ceramica, con la sola differenza, imputabile a proibire, nel viceregno, la lettura dei libri nei quali fosse ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nei comandi dell'esercito e diviene la sola lingua dell'Impero bizantino. E la (sec. XI o XII) è destinata alla lettura. Maggior forza ha in certi periodi la poesia cantori incontravano nel dover mandare amemoria, insieme coi nuovi carmi, anche ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ampiamente descritto nella nota memoria dello Schiaparelli, dov'è darà la differenza hn − hs. Le letturea una o due livelle, rigidamente collegate al delle tangenti):
Più tardi, la ballestriglia ebbe una sola pinnula che aveva l'aspetto di un disco ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...