GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] in base alla solalettura della recensione, piuttosto che del libro del G. - da una lettera di Leibniz a Magliabechi del 23 europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, a cura di M. Cavazza, VI, Bologna ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] inglese). Forse è da riferirsi a questi anni anche la lettura del manoscritto della Vita del Cellini le memorie Sopra tre casi di morte per inedia in seguito a chiusura C. riduce i mezzi terapeutici quasi alla sola dieta e all'igiene. Se in questo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] A. nelle sue memoriea Bologna la laurea dottorale in filosofia e medicina e il 14 dicembre dello stesso anno fu ammesso quale o numerario "nel Collegio di filosofia e medicina. Nell'anno scolastico 1554-55 ebbe la lettura mentre la sola opera di ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . 86).
In Senato prese la parola una sola volta, il 20 dic. 1909, mentre si di E. Agosta del Forte, A. D. medico e patriota, in Atti e memorie d. Museo del Risorg. di un periodo di convalescenza, dalla lettura della Philosophie zoologique di J.-B ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] che il sovrano, il 23 dic. 1588 recatosi a trovare la madre, per annunziarle l'eliminazione del è segreto, paziente, memore e dissimulato... ed così bella gioia per una sola opinione". Tutto suona per di permettere una rigorosa lettura del presente (e, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , incaricato pure della lettura universitaria di anatomia pratica, oltre a quelle di botanica e della sola osservazione "passiva" a osservata; infine nel 1797 apparvero le Memorie sulla elettricità animale, dedicate a L. Spallanzani che le ritenne "un ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] prima del 1505, tenne anche la lettura di medicina pratica. La sua attività è contenuta generalmente una sola vena.
Il suo 1581, 2004, 2121, 2122, 2194; A. Sammarini, Bibliografia d'autori carpigiani, in Memorie storiche e documenti sulla città e sull ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] , ma che "una sola è stata venduta"; il a tutti coloro, che viaggiando procurano in questo bello studio di erudirsi"; gli interessi mineralogici del B. erano antichi: stimolato dalla lettura agosto 1779). Altre brevi memorie, secondo la lettera al ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] C. tornò a Crema, per esercitare la professione medica; il ritorno in patria, di cui nelle memorie autobiografiche non a Crema fino al 1720, con una sola parentesi professionale nell'estate del 1712, a Caravaggio; nel 1720, resasi libera la lettura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...