Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per quel che riguarda la poesia, anzi la sola lirica; la koinè prosastica (e della poesia questi poeti si celebra il divorzio tra scrittura e lettura, nel momento stesso in cui più nettamente si di A. Bevilacqua, mentre sui temi di una memoria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] a una volontà d'arte in un coro di apporti, par divenire, essa sola, e causa e fine, e par generare essa, da sola condotte in chiave di lettura iconologica della ''figura Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dal Manelli. È questa una data memorabile, poiché Venezia offriva al mondo il produzione frottolistica veneziana basterebbe da solaa dimostrarlo. Comunque, sta di del nuovo teatro. Convertito da una lettura del Goldoni, il Gallina seppe prenderne ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] fiume Idro a N e nella valle delle Memoriea S - alcune 12° un parekklésion, piccolo edificio absidato a una sola navata, con funzioni funerarie, come 208; C. Settis Frugoni, Per una lettura del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] si proceda a una lettura sinottica del sola chiesa monastica di Pătrăuți. Sorin Ulea ne ha individuata la ripresa sul muro occidentale della chiesa di Arbore. A Istorice (Annali dell’Accademia Romena. Memorie della Sezione di Storia), 35 (1913 ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nei primi mesi del 1817, con l'affrescare una sola lunetta, dedicata alla Pittura rimessa in onore, in una personale lettura del classicismo pp. 61 s., 174 s., 177 ss.; F. Hayez, Le mie memorie, a cura di G. Carotti, Milano 1890, pp.5, 10, 41 s.; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 000 dei quali nella R. europea); Mosca è congiunta, sola città al mondo, con 5 mari (Baltico, Bianco, i Velikie čet´i minei («Grandi letture mensili»), 12 volumi, uno per mese pubblicata a Londra, una delle sedi del suo lungo esilio. Memorie personali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sola azione economica, ma conservando la stessa struttura di partecipazioni incrociate attorno a scritta. La difficoltà della lettura dei logogrammi cinesi, A noi la libertà», 1992), strutturata come un insieme di lettere, poesie, interviste e memorie ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] raramente si hanno in pratica v. formati da una sola di tali sostanze (eccettuato il caso del v. di memorie ottiche
I dischi amemoria ottica costituiscono una vantaggiosa alternativa a composto a base di indio-selenio-tallio-cobalto; la lettura si ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...