Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di richiamo internazionale, le reti concorrenti, dopo aver ingaggiato una dura lotta per accaparrarsene i diritti ‒ è impressa nella memoria la vicenda del Mundialito uruguayano (1981) per nazioni in cui la Fininvest ottenne per la prima volta e in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Naturali", e ha voluto che "col mezo dell'arteficio cotali Forme si trovassero, come registrate nelle cose naturali, à perpetua memoria, collocate per ordine, secondo i Gradi loro ne i loro proprii luoghi; accioche l'Huomo conoscesse, che non fussero ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] come zona di cerniera tra settori rispondenti a differenti esigenze di organizzazione territoriale più che riferimento alla memoria storica del sinecismo dei cinque villaggi che avevano formato Megara di Grecia. Posta all'incrocio di due ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] primo scontro ‛pubblico' tra le due personalità viene registrato agli inizi del 1922. I relativi documenti (lettere, pro-memoria, ecc.) sono stati resi noti di recente (v. Franciscono, 1971). Il motivo era apparentemente banale: una noiosa questione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Guastalla si è potuto rendere facilmente conto che il papa, ancorché legato da un rapporto di sincera stima per la memoria di Paolo VI, non ha alcuna intenzione di assecondare oltre lo sviluppo dei programmi pastorali iniziati negli anni Settanta. Il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] o romana il ciclo di vita dell'antica Mesopotamia o dell'Egitto dei faraoni era definitivamente concluso e si era persa ogni memoria di una continuità di civiltà. La civiltà cinese per contro costituì un'unica entità sin dall'Età del bronzo, anche ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] a lungo raggio, per generare, ad esempio, segnali fotoelettrici transmembrana o per servire come base di una memoria di registrazione a spostamento elettronico a livello molecolare.
4. Reazioni innescate dalla luce in specie sopramolecolari
Molecole ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] p. 79.
23 Cfr. G. Convents, I cattolici e il cinema, in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson, Film History: An Introduction, New York 1994, (trad. it. Storia del ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] hegeliana, Feuerbach, ecc.): polemiche che avevano influenzato il pensiero dei democratici rivoluzionari russi e la cui memoria, invece, era andata completamente perduta nella socialdemocrazia tedesca. Di più: l'aspra lotta di fazioni sviluppatasi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , il vertice della parabola rappresentativa del percorso verso l’unità.
Proprio nel 1979, la decisione di Carniti di onorare la memoria di Giulio Pastore nel decennale della sua morte fu un atto destinato ad assumere una valenza simbolica o, più ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...