Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] cui ripetizione si può considerare derivato tutto il reticolo (➔ cristallo).
Informatica
C. di memoria La più piccola regione direttamente indirizzabile nella memoria di un elaboratore, sinonimo di parola o anche di byte; c. binaria, dispositivo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] il passato sulla base di un'ipotesi, alla luce della quale i singoli ricordi sono estratti dall'enorme distesa della memoria. Secondo Bergson tra le due dimensioni differenti per natura - l'attualità senso-motoria e percettiva delle nostre azioni e ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] a rendere con sempre maggiore precisione il rapporto melodico-metrico dei suoni (altezza e durata) per consegnare alla memoria scritta la testimonianza di una musica che, nata al di fuori della scrittura, era comunque trasmessa oralmente negli ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] (v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e, 786 c), e la potenza erogabile. ◆ [ELT] [INF] Denomin. di una particolare area di memoria di un calcolatore elettronico (ingl. stack) gestita in modo LIFO: v. microprocessore: III 831 f. ◆ [CHF] [EMG] P. a ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] testo, chiamato a mantenere intonazioni, cadenze e ritmi della tradizione orale, tenendo conto delle necessità dell'ascolto e della costruzione della memoria.
Sia in Grecia, a partire dal 6° e dal 5° secolo, sia fra i romani la lettura ad alta voce e ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] tipico dei vetri. Nella fase a bassa temperatura si riscontra il fenomeno dell'invecchiamento, in cui è presente una memoria a lungo termine della storia passata del sistema. Dall'analisi di questo modello sono emerse numerose sottili questioni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] binarie e di notazioni simboliche legate ai linguaggi di programmazione e la separazione logica di controllo, calcolo e memoria) doveva essere rifatta.
La Seconda guerra mondiale interruppe lo sviluppo dell'ABC e procurò grande fortuna alle macchine ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] meno antiche; e le va ora conoscendo anche la cosiddetta archeologia medievale, sorta nei paesi poveri o affatto privi di memorie dell'antichità classica, ma coltivata attualmente anche là dove l'archeologia classica ha le sue radici. È naturale che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo (v. Bà e Daget, 1955).
A fianco dei vecchi tradizionalisti che sono come la ‛memoria' del popolo, bisogna porre in rilievo l'importanza avuta in questo campo dagli stregoni (dieli, in bambara), che ne sono non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] lento tipico dei vetri. Nella fase a bassa temperatura si riscontra il fenomeno dell'invecchiamento, in cui è presente una memoria a lungo termine della storia passata del sistema. L'analisi di questo modello per i vetri di spin ha svelato molte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...