BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] dove frequentò gli scienziati J. Chaptal, G. Cuvier, A.-F. Fourcroy, R.-J. Haüy, A. Brongniart, e lesse parecchie memorie che furono pubblicate nei volumi deIl'Accademia. Ritornato in Italia, nel 1802 fu nominato a Milano dal governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] per la Germania (di fatto la raggiunse meno di un terzo); blandì i Dableiber che avevano scelto di rimanere, nella memoria dei quali suscitò gratitudine «fino alla morte ed oltre [per aver] risparmiato loro molte sofferenze» (Volgger, 1985, p. 73 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] , Bibl. com., ms. 124 (cod. Misc. non ord.): Registro vecchio del Comune di Cortona:Ibid., cod. cart. 534: R. Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e nobiltà della città di Cortona (ms. copiato da G. Orselli), cc. 21v, 31r; Ibid ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] ruota quale mezzo di accettazione degli esposti, il 26 marzo dell'anno seguente il G. lesse al locale Ateneo una memoria intitolata La Pia Casa degli esposti in Brescia (Brescia 1869, pubblicata in sintesi anche in Commentari dell'Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] di Benedetto Accolti e del C. (Arciconfraternita di S. GiovanniDecollato, 33 [ex 27], cc. 6r-8v, 9rv) e la memoria della loro esecuzione (nello stesso fondo, Giustiziati, 3, c. 308v). Un riepilogo dei risultati degli interrogatori preparato dagli ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] città guelfe. A suggello, il figlio Berardo, vescovo della città, istituì nel 1294 una celebrazione liturgica in specifico per la memoria del padre, oltre che in generale per la "domus de Madiis".
Sposato a una Cancellaria, il cui casato è incerto ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] ignoti i particolari del fatto e le vicende successive della duchessa.
E. morì prima del gennaio del 1036, quando in sua memoria uno dei suoi figli, il "senatore" Leone, fece donazione di un casale al monastero di S. Giovanni di Felline, da lei ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] letta all'I. R. Accad. di scienze...,Padova 1857; Cenni sulle eredità lasciate ai non concetti, in Memorie del R. Ist. veneto..., X (1861-1862), pp. 219-30.
Fonti e Bibl.: In mem. del senatore F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] ; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 533 s.; III, ibid. 1907, p. 70; Memoria della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, pubblicata nel 50° anniversario, I, La rivoluzione del '48 a Messina, a cura di G. Arenaprimo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] 1629 F.A. Superbi fece cenno a lui in modo lusinghiero nel suo Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti... .
In una memoria ufficiale presentata alla Repubblica nel 1648 i figli lo ricordano morto a 74 anni, e dunque probabilmente nel 1635, dopo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...