PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] Pica ebbe probabilmente le più grandi affermazioni sul palcoscenico ed Eduardo inventò per lei personaggi che rimasero impressi nella memoria del teatro umoristico.
Nella primavera del 1955, dopo una pausa cinematografica, si ripresentò a Eduardo per ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] ha conosciuto un periodo d'oro grazie a cineasti che con sguardo innovativo hanno affrontato scottanti questioni sociali. La memoria e l'esilio, la convivenza multietnica come fonte di arricchimento e di scontro sono gli argomenti sui quali si ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] europei, capaci di coniugare la qualità con il consenso del pubblico"; il Cristaldi (nel 1993 e nel 1994) "in memoria del produttore Franco Cristaldi, per dare speciale risalto alla carriera di autori o produttori di prestigio".
Con il passare degli ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] 't Always Get What You Want dei Rolling Stones. Alla musica compete infatti il ruolo di dispositivo evocatore della memoria, secondo un'abitudine che accomuna diversi film hollywoodiani degli anni Settanta di cui Kasdan è in misura diversa debitore ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] autobiografici sono rintracciabili nella trilogia composta da Iskandariyya lēh? (1978, Alessandria, perché?), al-Ḏākira (1982, La memoria) e Iskandariyya, kaman wa kaman, mentre la sperimentazione del linguaggio scorre di pari passo con una certa ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] appassionato e teorico della sperimentazione, il cineasta ha affrontato gli aspetti del vissuto quotidiano, della cultura e della memoria, facendoli riaffiorare da generi forti e classici come la commedia, il melodramma, il western. Film del calibro ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] des Sturms (1998), un percorso nel Novecento latinoamericano ispirato all'opera dello scrittore uruguaiano Eduardo Galeano, La memoria del fuego (1982-1987), e realizzato fondendo materiali di repertorio e scene da uno spettacolo di burattini ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] e diresse un film-documento, montato con interviste e materiali di repertorio, sulla battaglia di Stalingrado, intitolato Pamjat′ (1971, Memoria). Ormai di rado dietro alla macchina da presa, Č. ha girato nel 1978 Trjasina (Palude); un anno dopo ha ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] , Carol Reed. Il terzo uomo (1949), una storia di spie e di intrighi nella Vienna del dopoguerra, che rimase nella memoria di tutti per la breve ma straordinaria interpretazione di Welles nel ruolo di Harry Lime, figura enigmatica da lui resa con ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] Partenope. Musica per la sirena di Napoli (1996), su libretto di S. Cappelletto e G. Barbieri; Non devi dimenticare (1998), in memoria delle vittime della strage del 2 agosto 1980 a Bologna; la cantata Per i bambini morti di mafia (1999), su testi di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...