Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] notturna e piovosa, in bilico tra barbarie e alta tecnologia, incrocio monumentale di architetture dagli stili più disparati, memore tanto del Metropolis langhiano quanto del noir degli anni Quaranta, segnerà una svolta nel cinema di anticipazione ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] Dove si spara di più. Morì poco dopo aver concluso le riprese di I sette fratelli Cervi (1968), solido film di memoria storica e civile.
Suo fratello, Massimo Puccini (Falconara Marittima 1917 - Roma 1992), noto con lo pseudonimo di Massimo Mida, fu ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] del testo al margine destro (testo giustificato) o la centratura dei titoli. Se, oltre a quella operativa, è presente una memoria permanente, la m. registra e visualizza in un display il testo composto, per il controllo e la correzione. Si può ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] in Malina (1991), del tedesco W. Schroeter, e un'ex suora autrice di racconti erotici che ospita un uomo senza più memoria in Amateur (1994), dello statunitense H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di Paolo e Vittorio Taviani ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] .
Bibl.: J. Ivens, cinquant'anni di cinema, a cura di G. Gambetti, Venezia 1979; J. Ivens, Io-cinema, autobiografia di un cineasta, Milano 1979; R. Destanque, J. Ivens, J. Ivens o la memoria di uno sguardo, a cura di G. Gambetti, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] (He e Noon wine), o il Sud più lontano nel tempo, ricreato dai ricordi d'infanzia e trasformato dalla memoria, in cui le transizioni sociali, il passaggio dal ''vecchio ordine'' al nuovo, sono il correlativo delle trasformazioni interiori della ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] 'avvicendarsi confuso nella notte di numerosi personaggi, tra cui un ladro, un intellettuale e un ministro che ha perso la memoria (interpretato da Vittorio De Sica), i quali, nel loro vagare per le strade, nel loro perdersi e ritrovarsi suggeriscono ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] immagini che il regista, trasferitosi all'età di cinque anni dalla Cina continentale a Hong Kong, ritaglia dalla propria memoria. Il tempo, scandito dai piatti stagionali della cucina di Shanghai ma anche dai cambi d'abito della protagonista, sembra ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] beneficenza al quale aveva promesso di essere presente. Il suo amico musicista la persuade invece ad andarci, per onorare la memoria di Norman. Sulla scena, illuminata dai proiettori, Esther si presenta al pubblico: "I am Mrs Norman Maine…"
Remake di ...
Leggi Tutto
Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] nel fumoso inferno del 2001 Odyssey, con il suo completo bianco da boss italoamericano, è rimasta scolpita nella memoria del cinema non solo statunitense. Il film, ispirato a un reportage sulle 'tribù' giovanili newyorkesi, può essere inserito ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...