C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] la villa dove egli abita e capiscono così tutto ciò che Gianni ha loro nascosto.
C'eravamo tanto amati è dedicato alla memoria di Vittorio De Sica. Egli, scomparso mentre il film era in fase di missaggio, aveva fatto comunque in tempo a vederne una ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] connotazione storica del film (il passaggio dall'età del franchismo al dopo Franco) tracce della memoria privata del regista sembrano mescolarsi con la memoria storica. Todo sobre mi madre ha rappresentato il punto ultimo di quella che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] della diva, eterea e raffinata, che sarà ripetuto quasi identico in tutti i film che seguiranno. Ancora nel 1913 girò La memoria dell'altro di Alberto Degli Abbati con Mario Bonnard; nel 1914 La donna nuda, adattamento di un celebre lavoro di H ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] serie Tempo mumuila (1979-1981) di Rui Duarte de Carvalho (un portoghese divenuto cittadino angolano dopo l'indipendenza) e Memoria de um dia (1982) di Orlando Fortunato de Oliveira, tra documentario e finzione, una delle opere migliori. Da ricordare ...
Leggi Tutto
Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] del padre, un diplomatico che venne imprigionato dal dittatore. Anche G. Fofana è partito da frammenti di memoria familiare realizzando con il documentario Tanun (1994, Nonno) un commovente ritratto fuori dalle convenzioni; ugualmente intenso è ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] la sua recitazione nel film di P. Almodóvar The human voice, del 2021 quelle in The French Dispatch di W. Anderson e in Memoria di A. Weerasethakul, del 2022 quelle in Three thousand years of longing di G. Miller e in The eternal daughter di J. Hogg ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] del regista F. Ferzetti e G. Giagni hanno girato il documentario Carlo! (2012). Del 2020 è la sua prima mostra fotografica Nuvole e colori e nel 2021 ha pubblicato il libro La carezza della memoria. Nel 2024 ha ricevuto il Nastro d'argento speciale. ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] come La boda (1982) di Urguelles e Se llamaba S.N. (1977) di Luís Correa si proposero come tracce della memoria storica del Paese, rievocando eventi e tragedie legati alle dittature militari.Alla fine degli anni Settanta, la crisi economica legata al ...
Leggi Tutto
The Deer Hunter
Serafino Murri
(USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] alla gamba durante il salvataggio e paralizzato agli arti inferiori, viene ricoverato in ospedale. Nick, traumatizzato e senza memoria, resta a Saigon, dove fa della roulette russa la sua professione, entrando in un pericoloso giro di scommesse ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] , alle spalle di Hitler nel corso di un'adunata nazista. La donna si precipita in Europa. Leonard, appena la rivede, riacquista la memoria e corre tra le sue braccia. Per sfuggire ai tedeschi, Zelig si trasforma in pilota di aereo e compie la tratta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...