• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [13783]
Archeologia [397]
Biografie [5013]
Storia [1643]
Arti visive [1262]
Letteratura [1061]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Cinema [313]

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] del Dressel, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 208-247; id., Anfore istriane ad Ostia (nota sul commercio istriano), in Atti e memorie della Società istriana di Archeologia e storia patria, n. s. XV (LXVII della Raccolta), 1967, pp. 21-31; F. Zevi-A ... Leggi Tutto

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] , patria di Halbherr, impegnato nella cerimonia di commemorazione, organizzata dalla locale Accademia degli Agiati, per onorare la memoria dell’amato maestro, che lo aveva iniziato allo studio dell’archeologia a Creta e Cirene. Nell’agosto dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] pp. 246-49. D. Asheri, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 151-63. Sintesi di carattere storicoarcheologico: A. Marinetti - A.L. Prosdocimi, Lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CASSIODORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASSIODORO L. Speciale Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986, pp. 173-187; F. Troncarelli, ''Con la mano del cuore''. L'arte della memoria nei codici di Cassiodoro, QMed 11, 1986, pp. 22-58; G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ARTE DELLA MEMORIA – AREA MEDITERRANEA – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] . 224 s.; A. Gentile, L'animo di C.D., in La Porta orientale, XXIII (1953), 11-12, pp. 447-51; G. Rossi Sabatini, In memoria di C.D., in Pagine istriane, s. 3, XVI (1953), pp. 7-10. Sono inoltre di utile consultazione: Scritti in onore di C.D. (edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDETTI, Marcantonio Nicola Parise Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Finché nel 1742 il B. non ne fu pubblicamente censurato con argomenti che il Marangoni confutò con un'ampia memoria Delle cose gentilesche e profanetrasportate ad uso e adornamento delle chiese, pubblicata a Roma nel 1744. Protonotario apostolico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] ), pp. 77-128. G. Maetzke, Castelsecco (Arezzo). Una esegesi sulla scena del teatro etrusco-italico, in Incontro di studio in memoria di Massimo Pallottino, Pisa 1999, pp. 37-45. Etruschi nel tempo. I ritrovamenti di Arezzo dal ’500 ad oggi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] cui ogni e qualsiasi ipotesi sarebbe priva di senso. Ma se i testi biblici poggiano su una qualche base di memoria storica, un'analisi dei dati archeologici riassunti nella tab. 2 mostrerà che tali avvenimenti si possono essere verificati soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Udine, Le Arti 2, 1940, pp. 172-175, tavv. LXIX-LXX; G. Marioni, Scoperta fortuita di due tombe barbariche a Cividale, Memorie Storiche Forogiuliesi 39, 1943-1951, pp. 99-101, tavv. XXXI, XXXVIII-XXXIX; V. Viale, Catini figurati del duomo di Vercelli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] lacunose degli eponimi - suggerirono la formazione di ère: che furono anch'esse varie da luogo a luogo, e legate a memorie locali, a istituzioni religiose, a vicende politiche (per esempio, la prima celebrazione di una festa o la fondazione di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali