ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] il 4 genn. 1812.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Polonia, voll. 395, 287, 316, 330, 344 I (alcuni biglietti e memorie dell'A., riguardanti in particolare le questioni del clero, ed alcune lettere fra lo stesso, la segreteria di Stato ed il ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, N.30: G. Cibo-Recco, De viris illustribus, p. 91; N.439: G.B. Cicala, Memorie della città di Genova e di tutto il suo dominio…, ad annum1314; C. Desimoni, Intorno all'impresa di M. L. in Trebisonda. Lettera ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] dell'ultima medaglia concessa al G., quella d'argento poi commutata in medaglia d'oro al valor militare alla memoria, ne fece un eroe militare affermando che "catturato dal nemico, coronava col supplizio stoicamente sopportato l'eroismo e l ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] , Le aziende Pazzi al tempo della congiura del 1478, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 305-320; C. Elam, Lorenzo dei Medici’s sculpture garden, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] del monumento a Garibaldi in Pavia. 11 maggio 1884, Pavia 1884, p. 8; C. Cassola, Tentativo di insurrezione del febbraio 1853 in Milano e altre memorie politiche, Pavia 1896, pp. 26-28; Alcuni documenti relativi alla difesa di Brescia nel 1866. In ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] 1675). Il 17 genn. 1679 Carlo Emanuele di Magliano venne reintegrato nei suoi titoli e riottenne, con atto che riabilitava la memoria dell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] stato il più fido collaboratore del C., ser Ilario Grifoni da Reggio.
Il C. fu un signore molto liberale, secondo le memorie del suo tempo: ma anche un oculato amministratore delle sue ricchezze. Un'ingente somma - 20.000 fiorini, che gli fruttavano ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] di P. Spada, Della vita del march. G. D.,Napoli 1842 (Poi rist. in Giornale arcadico, CXIX[1850], pp. 178-256), e la memoria accademica di N. Niccolini, Della vita del march. G. D., Napoli 1856, anch'essa però retorica e piena di inutili riferimenti ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] , Roma-Bari 1978, pp. 507 s.; S. Schiffini, Il Museo del Risorgimento, in Milano fin de siècle e il caso Bagatti-Valsecchi. Memoria e progetto per la metropoli italiana, a cura di C. Mozzarelli - R. Pavoni, Milano 1991, pp. 59-66; M. Baioni, La ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] 9-92; G. A. Loud, The Norman counts of Caiazzo and the Abbey of Montecassino, in Monastica I. Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto, in Miscell. cassinese, XLIV, Montecassino 1981, pp. 199-217; S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...