GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] il figlio morente. Esasperato dal divieto, il G. indirizzò al S. Collegio dei cardinali e al corpo diplomatico estero una memoria in forma di supplica che fu una vera requisitoria contro il governo papale. Poté così tornare a Perugia (5 dic. 1835 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] dei Doria, duchi di Massanova.
Fonti e Bibl.: G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, pp. 30, 472; M. Staglieno, Memorie e documenti sull'Accademia ligustica di belle arti, Genova 1862, p.22; Id., Lo storico G. F. D. e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] di nuovo verso sudest fino a Egreri, luogo dove nel 1881 era stata massacrata la spedizione Giulietti - Biglieri, alla cui memoria il F. fece incidere una grande lapide datata 24 maggio 1929.
Ripresa la marcia, dopo aver toccato Anderley, Orloff ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1648, "herede universale"), a sua volta figlio di Pietro, primo cugino del C., e Flaminia Avogadro -, resta memoria nelle cronache bresciane perché coinvolto, assieme al fratello Paolo, nello scandalo che, nel 1682, investì il monastero femminile di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] seppero avvantaggiarsi il G. e i suoi soci.
È infatti a partire dal novembre 1376 che la documentazione conserva memoria dell'ottenimento delle collettorie apostoliche in diverse province; ai servizi dei Guinigi si appoggiò Gregorio XI, al momento di ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] al saviato grande. Egli fu invece temporaneamente reintegrato tra i savi di Terraferma, un riconoscimento che appare tributato più alla memoria del padre che all'avvenire politico dell'Emo.
Nel 1761, dopo che la scomparsa di Bernardo Nani aveva fatto ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] nel 1873 (secondo la testimonianza di Quadrio le lezioni ebbero inizio il 10 marzo) con l'intento di onorare la memoria del maestro con qualcosa di più efficace di un monumento, e cioè fornendo gratuitamente alle bambine di Trastevere oltre all ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico Bollani, ma anche l'umanista Ermolao Barbaro volle dedicare alla memoria del M. analogo scritto. Nella stessa chiesa si trova il suo monumento, opera di Pietro Lombardo, che in origine stava ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] notato, insieme con la difficoltà di inserire questi tre interventi nella trama biografica accertata, come di essi faccia memoria il solo Caroldo pur ripreso dal Priuli e dalle compilazioni dipendenti).
Già nel marzo 1359, eletto ambasciatore solenne ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] ; E. Panella, Dal bene comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Memorie domenicane, n.s., XVI (1985), pp. 42-91 (p. 67 per Iacopo); Id., Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...