DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] , pp. 195 s.; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, I, Leipzig 1885, pp. 240 s.; C. Desimoni, Memoria sui quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in Giorn. ligustico, I(1874), pp. 167-175; A. R. Scarsella, Il Comune ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] far rientro in città, ultimo, fra quelli esiliati, a esservi riammesso. Ma già da qualche anno le cronache non serbano più memoria del G., presumibilmente morto nel frattempo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno 1038 usque ad annum 1338, a cura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] pp. 771, 849-853, 919, 923, 929, 933-937, 1359, 1461, 1843-1851, 2197, 2289, 2301, 2387-2391, 2433, 2455. M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno 1876, p. 31; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] : E.A. Cicogna, Diari, II, alla data 22 gennaio 1821; Personaggi illustri della veneta patrizia gente Pasqualigo richiamati alla memoria per celebrare le fauste nozze Pasqualigo-Scovolo, Venezia 1822, pp. 33 s.; F. Mutinelli, Il cimiterio di Venezia ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] 1902-06, 1908-11, del Giornale del mattino nelle annate 1910-11. Si confrontino, inoltre, le seguenti memorie e monografie: La fondazione Radium in memoria di E. G., Bologna 1915; U. Melloni, L'allargamento della via Rizzoli, in Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] elettori del collegio di Aquila il giorno 2 giugno 1900…, ibid. 1900; Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria di Umberto I di Savoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid. 1902.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] uno dei più tipici omicidi per mandato del Cinquecento. Il B., che la scrisse probabilmente per tramandare al posteri la memoria di quella che egli riteneva una nobile impresa, ci ha lasciato un documento prezioso sulla figura e sulla mentalità dei ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] Ibid., serie 2ª, Amministrativa, Istruzione Pubblica, m. 10; Ibid., Carte Ranza; Ibid., Carte Alfieri, m. 98; G. Morardo, Memoria ragionata di fatti memorandi relativi all'Ateneo di Torino, Torino 1804, passim; C. Dionisotti, C. Botta a Corfù, Torino ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] controffensiva, riconquistando Cittadella, Bassano, Belluno e Vicenza.
Quanto al C., solo molto tardi fu reso omaggio alla sua memoria, anche se a farlo fu lo storico ufficiale della Repubblica,Pietro Bembo, che dopo aver descritto con larghezza di ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] pp. 432 s.; C.G. Mor, La marcia di re Alboino (568-570), in I problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G. P. Bognetti, Milano 1964, p. 186; G. Fasoli, I Longobardi in Italia, Bologna 1965, p. 52; C. G. Mor, Sui poteri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...