CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] e, di fatto, il fondatore delle fortune economiche e sociali dei Corsini. I figli del C., tra i quali è degno di memoria Lapo, il cui nome rimane legato ad un volgarizzamento, Le Istorie dei Romani, ereditarono la sua fortuna ed i suoi orientamenti ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] "Sergio" [A. Fontani], I GAP a Firenze, in Rinascita, II (settembre-ottobre 1945), di C. Massai in I compagni di Firenze. Memorie della Resistenza (1943/1944), Firenze 1984, e di A. Fagioli, Partigiano a 15 anni, Firenze 1984, alle pp. 95-222. Oltre ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] e la politica di Ferdinando I; si tratta comunque di uno scritto che era destinato a restar inedito e ad uso di memoria familiare.
In talune biblioteche e nell'Archivio di Stato di Firenze si trova inoltre, in numerose copie del tardo '600, una ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] politica, la sera del 14 giugno 1847.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Fondo Camerale,III, buste 904, 921-922; Memoria autoapologetica di F. B. ferrarese Commiss. gener. di polizia 1813-1833, con pref. e note di p. Antolini, in Atti della Dep ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] alta magistratura cittadina, dovesse spettare di diritto ai discendenti in linea maschile di Borgaruccio, definito nel testo «bone memorie nobilis vir» (Luzzatto, 1909, p. 279). Pertanto, diversamente da quanto accadde nella pluralità dei casi, ove i ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] , 459; P. Egidi, Privilegio di F. B., console e tribuno di Roma, in favore di Vitorchiano, in Scritti storici in memoria di Giovanni Monticolo, Venezia s.d. [ma 19221, pp. 333-336; J. Vinogradoff, Miscellanea Romana, in English Historical Review, XLV ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] Jean Bodin, XXXII (1974), pp. 299 s.; N. Fryde, A. P. of Genoa, king’s merchant of Edward II of England, in Studi in memoria di Federigo Melis, II, Napoli 1978, pp. 159-178; M. Vale, The origins of the Hundred years war. The Angevin legacy 1250-1340 ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] and Medicine, Baltimore 1944, I, pp. 566 s.; L. Münster, Maestro Elia di Sabbato da Fermo, archiatra pontificio, in Scritti in memoria di Sally Mayer, Gerusalemme 1956, pp. 224-58; C. Roth, The Jews in the Renaissance, Philadeliphia 1959, pp. 38, 210 ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] 23 genn. 1877.
Bibl.: L. Facta, Nel centenario della nascita del generale G. B., Pinerolo 1912; A. e L. Brignone, In memoria del generale F. B., Pinerolo 1912; A. Vigevano, La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, passim; Le medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] . inoltre la necrologia del B. scritta da A. Boselli nel Giorn. stor. d. letter. ital., XLIII (1925), pp. 421 s.; P. Egidi, In memoria, in Riv. stor. ital., XLII (1925), p. 335; P. Silva, U. B., in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XXV (1925 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...