GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] di luglio del 1564 giungendo nel settembre a Madrid dove incontrò Filippo II, ottenendo però solo generiche rassicurazioni. La memoria dell'esecuzione dei due eretici rimase viva a Napoli, tanto che nel marzo 1565, in occasione del primo anniversario ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX, ornate di ritratti.
Le Memorie vennero pubblicate a fascicoli e vendute per sottoscrizione. Nonostante il modesto giudizio che ne dava il G. stesso, l'opera ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Canton Ticino, affacciata sul lago Maggiore; sulla sua tomba fu scolpito il motto «Ora e Sempre», a sancire la memoria della sua devozione alla causa politica mazziniana.
Opere. Si segnalano le seguenti edizioni illustrate da incisioni e tavole di ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] della medaglia d'oro al valore aeronautico e raccolse le sue esperienze nel libro Voliper il mondo (Milano 1929), dedicato alla memoria di Del Prete. Il libro, al di là dello stile retorico (peraltro non ascrivibile alla penna del F.), fornisce ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] senatore di Roma.
Della sua attività romana ci è rimasta memoria attraverso la conferma fatta dal B. degli statuti di senato romano, Roma 1886, I, p. 267; V. Ansidei, Memorie sulla famiglia Boncambj (nozze Pucci Boncambi-Ghigliarelli), s. l. 1903, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] letteraria, IV, 5 (1754), p. 64; Novelle letterarie pubblicate in Firenze, XVI(1755), coll. 423 s.; XVII (1756), coll. 36 s.; Memorie per servire all'istoria letteraria, VII, 2 (1756), p. 64; Storia letteraria d'Italia, X, Modena 1157, pp. 245-55.; G ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] degli studi del G. furono l'archeologia dell'isola e le belle arti: ne fu espressione un'opera di qualche pregio, le Memorie dei pittori messinesi e degli esteri che in Messina furono dal sec. XII al XIX, ornate di ritratti (Napoli 1792), pubblicata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] da la fiera tirannia e crudel servitù con cui l'Antichristo lo teneva oppresso" (p. 5), tributava un omaggio affettuoso alla memoria dell'amico, "da me mentre ei visse per le molte sue virtù e christiane qualità molto amato et honorato" (pp. 3 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] .
Petrini morì a Roma il 26 luglio 1803 e fu sepolto in S. Maria della Concezione dei Cappuccini (eretta in memoria di Antonio Barberini).
Il testo della lapide commemorativa fu elaborato da Vito M. Giovenazzi, grecista e latinista di chiara fama ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] p. 676; C. Freschot, Etat ancien et moderne des duchés de Florence, Modène, Mantoue et Parme, Utrecht 1711, p. 473; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. 196; XII, ibid. 1766, pp. 3, 17 ss.; F. M. Annibali, Notizie stor. della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...