ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] pro occurrentibus negotiis publicis et privatis".
L'intento di riordinare e porre per esteso quella che costituiva la memoria storica dell'arte è evidente, accanto naturalmente a quello di provare, attraverso i titoli giuridici da lui raccolti ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] -1943, in particolare il volume XXXVII, Epistolario (XX), pp. 168-170 (per gli altri volumi si veda ad indices); G. Montanelli, Memorie sull’Italia, e specialmente sulla Toscana, dal 1814 al 1850, II, Torino 1855, pp. 210-215. Si veda anche Archivio ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] per esempio a una campagna denigratoria che riuscì a ritardare fino al 1899 l'inaugurazione a Lodi di un monumento alla sua memoria.
Come uomo di scienza il G. si era praticamente formato da sé. Versatile, intuitivo e dotato di grande spirito di ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] alle celebrazioni per la nascita dell’infante Filippo Prospero che si tennero a Napoli nel carnevale del 1659. Per conservare memoria dell’evento dinastico, favorì l’edizione in tempi brevi del volume delle Feste celebrate in Napoli che, scritto dal ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] ad alcune concessioni di minor conto, attestate in due brevi (che sono tra i primi documenti di questo tipo di cui resta memoria), oggi scomparsi, e in una bolla, anch'essa perduta.
Al ritorno in patria nell'estate 1387 l'I. trovò un clima politico ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] la Sardegna in cerca di navi nemiche, ai primi di giugno la flotta genovese giunse in vista della Sicilia e Pignatari, memore degli abusi subiti dai suoi compatrioti, decise di lanciare un attacco contro Trapani; senza che nessuno li contrastasse, i ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] a quel momento realizzate.
La fertile inventiva del C. non si fermò a questo punto. Già nel 1900, in una memoria presentata al congresso di architettura e di costruzioni navali, si occupò anche di sommergibili, che allora cominciavano a richiamare l ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] aveva abbandonato la ricerca originale nel campo della matematica e dell'astronomia, da lui coltivato in gioventù. Dopo una memoria (Due tavole del calcolo delle anomalie vere delle comete in una sezione conica poco diversa dalla parabolica) apparsa ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] . 82-93) e le Cronache di cui si servì Cristoforo Poggiali (1721-1811) per la redazione delle Memorie storiche della città di Piacenza e delle Memorie letterarie (n. 414). Donò alla Biblioteca anche un numero considerevole di medaglie e di monete, in ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] con il sonetto Giunta del gran Ronsardo all'altra riva, al Tombeau di P. de Ronsard, raccolta di versi in omaggio e in memoria del poeta francese edita nel 1586 (C. Binet, Discours de la vie de P. de Ronsard… ensemble son tombeau…, Paris 1586, p. 108 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...