• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1644 risultati
Tutti i risultati [13798]
Storia [1644]
Biografie [5013]
Arti visive [1263]
Letteratura [1062]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [398]
Cinema [313]

AFAN DE RIVERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Carlo Mario Barsali Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] 'applicazione di Napoli. L'A., che aveva sposato a Palermo nel 1815 Luigia Ferrari, morì a Napoli l'11 genn. 1852. Oltre le memorie militari già citate, l'A. preparò diversi studi sui mezzi di difesa e sul loro rapporto con l'assetto del terreno e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Carlo (1)
Mostra Tutti

CARANDINI FERRARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI FERRARI, Fabio Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] Ebbe il nome di Fabio in memoria di uno zio, morto da poco, che era stato segretario di s. Carlo Borromeo. Rimasto orfano di padre nel 1590, passò l'adolescenza nella casa del nonno materno a Cento, dove fece i primi studi. Ottenne la laurea in leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tesèi, Teseo

Enciclopedia on line

Tesèi, Teseo Ufficiale del genio navale (Campo dell'Elba, Livorno, 1909 - Malta 1941), ideò il mezzo d'assalto subacqueo SLC (detto maiale); morì in una azione di forzamento nelle acque di Malta, per la quale ebbe [...] la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – MALTA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesèi, Teseo (1)
Mostra Tutti

Enrìques Agnolétti, Anna Maria

Enciclopedia on line

Antifascista italiana (Bologna 1907 - Cercina, Sesto Fiorentino, 1944), nel 1940 fu tra i fondatori del movimento (poi partito) cristiano-sociale. Dopo l'8 sett. 1943 svolse a Firenze azione politica e [...] partigiana. Arrestata dai Tedeschi, fu torturata e uccisa. Medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO FIORENTINO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrìques Agnolétti, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] IV secolo e all’inizio del V, ma convergono nell’indicare che a Costantinopoli vi sono due luoghi più strettamente legati alla memoria del sovrano: la sua tomba e la statua in cima alla colonna nel suo Foro; infatti, da una parte Filostorgio, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] di Francesco Senese, a memoria dell'alleanza tra Cortona e Siena. La Signoria senese gl'inviò in dono un corredo cavalleresco. Il C. era menzionato nel testamento del padre, che lasciava erede il primogenito Niccolò Giovanni e il "ventre pregnante" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sa῾īd Pascià

Enciclopedia on line

Sa῾īd Pascià Terzo viceré d'Egitto (n. 1822 - m. 1863), figlio più giovane di Muḥammad ῾Alī. Regnò dal 1854 al 1863. L'avvenimento più notevole del suo governo fu la concessione (1856) a F.-M. Lesseps per lo scavo [...] del canale di Suez. In sua memoria fu chiamata Būr Sa῾īd (it. Porto Said) la città sorta all'estremità settentrionale del canale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – MUḤAMMAD ῾ALĪ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sa῾īd Pascià (1)
Mostra Tutti

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , cit., pp. 99-108. 57 V.E. Giuntella, I cattolici nella Resistenza, cit., p. 112. 58 P.E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, cit., pp. 65-66. 59 G. Bouchard, Relazione introduttiva, in Gli evangelici nella Resistenza, a cura di C. Papini, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PAOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Cesare Mauro Moretti – Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi. Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] – Cesare scrisse al momento della sua scomparsa (In memoria del senatore Baldassarre Paoli, Firenze 1880). Primo di nove figli, Paoli fu avviato all’impiego archivistico per una precisa strategia familiare; eloquente una lettera del padre a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FUSTEL DE COULANGES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

De Cristòforis, Tommaso

Enciclopedia on line

De Cristòforis, Tommaso Ufficiale (Casale Monferrato 1841 - Dogali 1887). Partecipò alla campagna del 1860 e a quella del 1866, durante la quale fu capitano aggregato allo stato maggiore; nella prima campagna d'Africa cadde a [...] Dogali, combattendo gli Abissini di Ras Abula. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – AFRICA – DOGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali