• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [13783]
Medicina [514]
Biografie [5013]
Storia [1644]
Arti visive [1263]
Letteratura [1062]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Temi generali [430]
Archeologia [398]
Cinema [313]

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] si costruisce in base alle informazioni che il soggetto già possiede di sé e del mondo, immagazzinate negli schemi della sua memoria. V.F. Guidano e G. Liotti hanno sviluppato il programma indicato da Weimer e Mahoney e hanno proposto (1983) un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] H.M. (che ha consentito a Brenda Milner di comprendere almeno parzialmente il mistero delle basi nervose di alcuni disturbi di memoria) o al caso di Phineas Gage (che ha ispirato molti degli studi di Antonio R. Damasio sul ruolo delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

MAESTRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Pietro Franco Della Peruta Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati. Compiuti gli studi liceali nella città [...] , a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-54, ad ind.; G. Natali, Un italiano del Risorgimento: P. M. (1816-1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950), pp. 61-89; F. Della Peruta, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI SARDEGNA – LOMBARDIA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Daniel Bovet Alberto Oliverio Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] a popolazioni costituite da gemelli monozigotici. A Los Angeles e a Sassari affrontò il problema delle basi biologiche della memoria (D. Bovet, J.L McGaugh, A. Oliverio, Effects of post-trial administration of drugs on avoidance learning of mice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – JACQUES E THERESE TRÉFOUËL – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sclerosi multipla Marco Salvetti Un male progressivo che spesso colpisce i giovani La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] la sensibilità di singole parti del corpo, rendendo difficile lo svolgimento di funzioni vitali. Più raramente dà problemi di memoria o di ragionamento Chi è colpito La sclerosi multipla è una delle più importanti malattie neurologiche. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – OLIGODENDROCITI – GLOBULI BIANCHI – SISTEMA NERVOSO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] problema è stato analizzato in uno studio recente (Ashe et al., 1993), in cui alcune scimmie erano addestrate a effettuare a memoria un movimento ad angolo retto del braccio, verso l'alto e a sinistra, dopo un periodo di attesa. Le scimmie tenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] e ottenendo la medaglia che il Municipio di Genova conferiva al miglior laureando. Prima di lasciare l'università compose una memoria sulla Putrefazione cadaverica in ordine alla medicina legale, che gli valse gli elogi della facoltà di medicina e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] sopra un caso di epispadia in un neonato, in Atti d. Acc. Gioenia di scienze naturali, s. 4, XIII [1900], memoria VII, pp. 8), di alterazioni del canale midollare osservate nell'embrione di pollo (Anomalia del canale midollare in un embrione di pollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] forza e l'inerzia. Nel 1978, M.H. Raibert propose un metodo di calcolo, basato sull'uso intensivo della memoria, partendo dall'osservazione che il problema dinamico inverso può essere rappresentato come un'operazione mnemonica che associa un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

ritmo

Enciclopedia on line

Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] nel 1193; l’altro lucchese (inizi del 13° sec.) e quello (tramandato da G. Villani nella sua cronaca) che, a memoria dell’assedio posto da Carlo d’Angiò a Messina nel 1282, rappresenta epicamente la strenua partecipazione delle donne messinesi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRESSIONE ATMOSFERICA – S. GIOVANNI D’ACRI – DRAMMA LITURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali