(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il tema di molte opere degli ''espatriati'', scrittori sospesi tra due culture ma proprio per questo capaci di filtrare attraverso la memoria gli aspetti più veri e più poetici della madrepatria: oltre a The merry-go-round in the sea (1965) di Stow ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per l'eccezionale eleganza dello stile, si ricordano N. Bouvier (n. 1929), considerato ormai un maestro della letteratura di memoria, e Y. Velan (n. 1925) sempre alla ricerca d'un mondo giusto e libero, senza pregiudizi, generoso e compassionevole ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] storico-politico (Romanzo criminale, 2005) sia a livello di ispirazione letterararia (Un viaggio chiamato amore, 2002). E sono la memoria e il confronto tra culture diverse a caratterizzare l'opera di F. Ozpetek (La finestra di fronte, 2003; Cuore ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián, che dal 1952 svolge un'opera di recupero della memoria cinematografica organizzando accurate retrospettive monografiche; il Tokyo International Film Festival, dal 1985 solido punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] quale risultarono vincitrici (sono Emma Danieli e Anna Amendola, la regia è di Alfredo Guarini). Non si tratta di un film memorabile, quanto, piuttosto di un interessante sintomo. Ingrid Bergman si racconta nella lite con una vicina il cui pollo va a ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] tutti i capitoli successivi. Nel 1953 collaborò con Michelangelo Antonioni per La signora senza camelie, del quale aleggiano nella memoria le foto che ritraggono la giovane protagonista, Lucia Bosé. Nello stesso anno lavorò sul set di Labbra proibite ...
Leggi Tutto
Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] inteso tanto come sviluppo lineare quanto piuttosto come visione spiraliforme in cui passato e presente si intersecano nella memoria.
Se appare evidente la possibilità di determinare il sincronismo o l'asincronismo di una sequenza relativamente alle ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] della logica consequenziale (scene spesso interrotte e riprese, che non sembrano avere influenza sulle successive né lasciare memoria di sé) trovano coronamento in un capolavoro di scrittura automatica che esalta la capacità di captare il contingente ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] contiene elementi iconici tipici della sua pittura, per es. quelli presenti in una delle opere della giovinezza, Persistenza della memoria (1931). In un'altra sequenza, mai realizzata per l'opposizione del produttore, Ingrid Bergman si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] in Oltre la porta (1982) di Liliana Cavani. Qualche anno dopo iniziò a interpretare personaggi simbolo di culto e di memoria, come quello dell'anziano gangster di Mauvais sang (1986; Rosso sangue) diretto da Léos Carax, abbandonando man mano i tratti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...