Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] film crudelmente autobiografici, The great profile (1940) di Walter Lang e Playmates (1941) di David Butler.Scrisse due libri di memorie, Confessions of an actor (1926) e We three: Ethel-Lionel-John (1935). Alla figura di B. si ispirarono due film ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] nel 1998, nel documentario televisivo Trent'anni di oblio 1968-1998, il regista aveva rintracciato il filo rosso di una memoria che tende sempre più a sfaldarsi.
Bibliografia
S. Masi, Conversazione con Silvano Agosti, in S. Masi, Nel buio della ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] ; mso-fareast-language:EN-US;} Boys - All you need is rock (2021) di D. Ferrario. Per il suo lavoro sulla memoria ha ricevuto il premio Archivio Diaristico Italiano nel 2005. Da segnalare per il periodo successivo il grande successo di pubblico ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] , premio Caméra d'or al Festival di Cannes) e in Hotaru (2000, Lucciole) intesse ossessivamente le trame di una memoria che appare proiezione e al contempo sospensione del proprio vissuto autobiografico.Anche nel cinema di Kurosawa Kiyoshi si avverte ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] fino ai reportage degli anni Sessanta, tipici delle poetiche del Cinéma vérité, il f. sull'a. costituisce un'importante memoria e uno strumento di riflessione sulla materia unico nel suo genere.
Gli anni Trenta: i pionieri
Il sapere praticato dagli ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] film firmati da Louis Feuillade e prodotti dalla Gaumont. Pur presentando un racconto completo, ogni episodio conserva comunque la memoria degli episodi precedenti e sviluppa una porzione di una storia più ampia, il cui nucleo è costituito dall ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] essere annoverati tra i capolavori del cinema, alcuni sono entrati nella storia, tanto da istituire nella memoria individuale e collettiva un'associazione spontanea tra celebri brani musicali di quegli anni e sequenze cinematografiche altrettanto ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] matto da legare) terrorizza la buona società inglese travestito da scimmione, prima di finire per sempre in manicomio.
È una memorabile postilla alla fiaba di Kong. Noi abbiamo amato e amiamo il re dell'Altrove, perché, in un certo senso, mitragliato ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] Glennon e di raffinati dialoghi scanditi dall'essenzialità del montaggio, ciò che alla fine resta più felicemente nella memoria dello spettatore e garantisce ancora oggi la straordinaria modernità del film sono proprio quei primi piani che concorrono ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] politica.
"La trilogia Chūji tabi nikki di Itō Daisuke con Ōkochi Denjirō nel ruolo del protagonista s'imprimerà a lungo nella memoria come un classico del film storico". Così, nel 1927, un critico cominciava la sua recensione, e il tempo gli avrebbe ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...