PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] di Gustavo Oppenheimer – villa Cora – affacciata sul viale dei Colli, e nel 1872 eseguì in marmo il medaglione in memoria dello scultore Antonio Pelliccia per il camposanto di Lucca, quindi modellò in gesso il busto di Gino Capponi scelto per essere ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] ed ingigantire" (F. Folli, Stadera..., p. 35).
Il 13 ag. 1654 presentò al granduca Ferdinando H de' Medici una sua Memoria manoscritta che non ebbe però alcuna conseguenza. Ottenuta la condotta di Bibbiena (19 ott. 1657), il F. formò la sua famiglia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] in Riv. sanitaria sicil., XV(1927), pp. 234-237; F. Meda, I cattolici italiani nella guerra, Milano 1928, p. 28; N. Tirone,Alla memoria di L. B., Benevento 1928; A. Pazzini,Storia della medicina, IIMilano 1947, pp. 451, 454, 461 s.; F. Saporito, L. B ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] dei defunti del presente sec. XIX di quelli che son veneti, a noi noti, Venezia 1845, pp. 146 s.; P. Del Negro, La memoria dei vinti: il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove in Italia, a cura di R. Zorzi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] elezione del 1775 fu ottenuta dal F. grazie al monocromo a tempera (Parma, Accademia di belle arti) raffigurante Iltempio della memoria (ripr. in Copertini, 1935, p. 125).
Come si legge nel verbale della commissione accademica (ibid., pp. 125 s.), il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] diversi da quelli del solito gioco verbale tra la brillantezza ironica e il sentimentalismo manierato.
Visto che anche le prose di memoria, raccolte postume a cura degli amici A. Baldini e O. Vergani, sotto il titolo di Cuore d'una volta, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] nazifascista (8 settembre - 4 giugno 1944), Roma 1944, ad indicem; O. Mosca, Ritratto di M. G., in Il Tempo, 19 giugno 1944; In memoria di M. G., in Corriere di Roma, 21 giugno 1944; Ricordo di M. G., in Il Popolo, 19 ag. 1944; A.A. Fumarola, Essi ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] a stampa, in IlPropugnatore, V(1872), 2, pp. 273 s.; F. Patetta, Di una raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di A. Cinuzzi senese..., in Bull. senese di storia patria, VI (1899), p. 158; A. Della Torre, P. Marsi da Pescina, Rocca ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] forse sui colli attorno a Firenze), verso il 16 o 17 giugno 1944, il suo corpo non fu mai ritrovato. Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Non mollare!(1925), riproduzione fotografica dei numeri usciti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] ipotecario italiano, III[1886], pp. 186-212; Garanzie di evizione nell'espropriazioni forzate, IV [1887], pp. 3-19)alla memoria su I limiti della proprietà privata nel diritto civile, Macerata 1884, e al suo lavoro più maturo, il Trattato delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...