• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5013 risultati
Tutti i risultati [13783]
Biografie [5013]
Storia [1643]
Arti visive [1262]
Letteratura [1061]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [397]
Cinema [313]

FASSI VICINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSI VICINI, Giovanni Guido Fagioli Vercellone Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli. La famiglia, anticamente denominata [...] Del Conte, aveva avuto qualche personaggio degno di memoria, come un Francesco Fassi che nel 1523 era stato attivo nelle complesse vicende che portarono Alberto Pio di Savoia alla perdita del principato, o un Guido Fassi, nello stesso secolo valente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci Chiara Perina Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] architetto, scultore e pittore. Il B., dotato di tenace memoria e aperto a vaste conoscenze letterarie, diede prova sin da giovanissimo di profonda cultura umanistica, traducendo dal latino le Parafrasi di Alessandro Piccolomini, arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – ERONE ALESSANDRINO – ARISTOTELE

Kaboré, Gaston

Enciclopedia on line

Kaboré, Gaston Regista cinematografico del Burkina Faso (n. Bobo Dioulasso 1951). Dopo studî di storia del cinema a Parigi e attività di insegnamento nel Burkina Faso, dal 1978 si è dedicato alla regia. Tra i suoi film, [...] in cui si esprime il conflitto tra la memoria ancestrale delle tradizioni africane e la pressione disgregante dell'influenza occidentale: Wênd Kûuni ("Il dono di Dio", 1982); Bras de fer (1987); Zan Boko (1988); Rabi (1992); Lumière et compagnie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – FESPACO – PARIGI

Dionísio, Mário

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore portoghese (Lisbona 1916 - ivi 1993). La sua poesia, dominata da una costante ricerca di rinnovamento formale, affronta, attraverso una equilibrata e fiduciosa immagine del mondo, le [...] problematiche sociali del neorealismo (Poemas, 1941; As solicitações e emboscadas, 1945; O riso dissoante, 1950; Memória dum pintor desconhecido, 1965; Le feu qui dort, 1967). Tra le opere in prosa si ricordano i racconti O dia cinzento (1944) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Sarrus, Pierre-Frédéric

Enciclopedia on line

Matematico (St.-Afrique, Aveyron, 1798 - ivi 1861), prof. di matematica pura e applicata nell'univ. di Strasburgo (1826-56). Noto soprattutto per il suo Théorème sur la résolution des équations numériques [...] à plusieurs inconnues (1832), S. scrisse anche sui differenziali esatti, sugli integrali multipli (memoria premiata dall'Académie des sciences), sulla determinazione delle orbite delle comete, ecc. Fu anche linguista, e lasciò manoscritto un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MATEMATICA – AVEYRON

De Cristòforis, Tommaso

Enciclopedia on line

De Cristòforis, Tommaso Ufficiale (Casale Monferrato 1841 - Dogali 1887). Partecipò alla campagna del 1860 e a quella del 1866, durante la quale fu capitano aggregato allo stato maggiore; nella prima campagna d'Africa cadde a [...] Dogali, combattendo gli Abissini di Ras Abula. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – AFRICA – DOGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Ramondino, Fabrizia

Enciclopedia on line

Ramondino, Fabrizia Scrittrice italiana (Napoli 1936 - Itri, Latina, 2008). Dopo aver vissuto in Spagna, Germania e Francia, è tornata a Napoli al principio degli anni Sessanta. Nel suo primo libro, Althénopis (1981), ambientato [...] nella Napoli occupata dall'esercito tedesco, è già evidente quella contaminazione tra memoria autobiografica, storia collettiva e invenzione letteraria che è la cifra tipica della sua narrativa. Temi ricorrenti sono l'infanzia (Guerra d'infanzia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCIA – SPAGNA – ITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramondino, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

Ghirardini, Gherardo

Enciclopedia on line

Ghirardini, Gherardo Archeologo (Badia Polesine 1854 - Bologna 1920), prof. nelle univ. di Pisa, Padova e Bologna; socio nazionale dei Lincei (1916). Mise in evidenza le antichità venete estensi; si occupò d'etruscologia e [...] illustrò monumenti di arte classica. Fondamentale per lo studio dell'età del Ferro la memoria sulla Situla italica primitiva studiata specialmente in Este (1893-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA POLESINE – ETÀ DEL FERRO – ETRUSCOLOGIA – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghirardini, Gherardo (2)
Mostra Tutti

CORDOVA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVA, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] alle cure di un dotto zio, Nicolò Scovazzo, si rivelò precocissimo negli studi letterari, oltre che dotato di una memoria ferrea, e tra i dieci e i tredici anni componeva tragedie in versi di stampo classico. Poi prese a seguire i corsi di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO DI SARDEGNA – QUESTIONE ROMANA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA, Filippo (3)
Mostra Tutti

PARATORE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Ettore Cesare Questa – Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] V. Branca, P. classico sempre: da Plauto a Belli e a Pound, in Protagonisti nel ’900, Torino 2004, pp. 199-202; Scritti in memoria di E. P. della Facoltà di lettere e di filosofia dell’Università G. D’Annunzio, Lanciano 2005; C. Questa, rec. a Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFREDO CESAREO – FRANCESCO GABRIELI – LETTERATURA LATINA – CONCETTO MARCHESI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 502
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali