• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [13783]
Archeologia [398]
Biografie [5013]
Storia [1644]
Arti visive [1263]
Letteratura [1062]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Cinema [313]

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] . Di un castello 'dei Valloni', che Serra (1952, p. 73) riconduce a fondazione romana, rimane la semplice memoria toponomastica a documentare il permanere dell'insediamento abitativo all'interno della cinta romana, o almeno, della sua posizione al di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e fu sepolto a Firenze nel cimitero monumentale di Trespiano, tumulato in un mausoleo costruito appositamente per onorarne la memoria. Nel primo anniversario della morte, venne apposta una lapide in piazza Umberto I a Castelnuovo di Garfagnana, e la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] rete fognaria ben conservata. Poco si conosce della città; discusso è il percorso delle mura e delle porte si ha memoria letteraria e grafica (la pianta della Porta Nord, verso Milano, fiancheggiata da due torri poligonali, è tramandata da un disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] i nomi di Agilulfo e Adaloaldo rinvenuto a S. Simpliciano a Milano.Nel corso del Medioevo, si mantennero vive la memoria e la devozione popolare per la regina longobarda, ma è soprattutto agli inizi del Trecento che la tradizione teodolindea riprese ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] F. Coarelli, Venus Iovia, Venus Libitina? Il santuario del Fondo Patturelli a Capua, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore. Atti del Convegno Internazionale (Anacapri, 24-28 marzo 1991), Napoli 1995, pp. 371-87. M. Cristofani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] e durante uno spazio di tempo non piccolo. Infatti, nel libro i non si fa cenno dell'odèion che Erode Attico innalzò in memoria della moglie Regilla, morta nel 160-161 d. C., ma l'odèion è ricordato nel libro vii (20, 6), mentre nel i libro ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] tutto il sistema degli ambienti relativo all’ingresso settentrionale crollò, provocando la completa cancellazione dell’edificio dalla memoria storica del sito. Bibliografia V. Cianfarani, Note di antica e vecchia urbanistica teatina, in Atti del VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di Giacomo Manganaro Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] del Castello Ursino a Catania (v. Corpus inscript. Latinarum, Berolini 1883, X, 1, pp. 50 ss.). Il B. collaborò alle Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, pubblicate dal 1755 a Palermo e dirette dal canonico D. Schiavo, cui seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SESTINI – CARLO DI BORBONE – ORTO BOTANICO – VAL DI NOTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne Ettore M. De Juliis Canne Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa. Controllava [...] , pp. 557-74. V.A. Sirago, La battaglia di Canne, in ArchStorPugl, 52 (1999), pp. 15-36. R. Russo, Canne e la memoria. Storia di un sito archeologico, Barletta 2000. C. D’Angela, Per una storia degli scavi di Canne fino al 1961, in ArchStorPugl, 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] e U. Zanotti Bianco, dell'opera sugli scavi dell'Heraion è di prossima pubblicazione. Preistoria: è in corso di stampa una memoria presso l'Accademia di Napoli, a cura di P. Claudio Sestieri. Per il momento hanno visto la luce i seguenti studî ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali