Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] gli animali possono esibire, ossia un comportamento che si basa su raffinate capacità di elaborazione sensoriale, di apprendimento e di plasticità della memoria a lungo termine, appare evidente l'analogia con comportamenti umani anch'essi basati sul ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] della neurosecrezione, le basi chimiche della percezione sensoriale, e perfino alcune delle attività più elevate interpretate su base molecolare. Secondo l'ipotesi di Hydèn, la memoria risiederebbe in una proprietà dello RNA, che si trova in ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] del sistema di percezione del suono a livello cocleare (sensoriale: malattia di Menière, otosclerosi avanzata, esiti di . Le s. prelinguali non permettono l'acquisizione di una memoria uditiva e perciò rappresentano i quadri più complessi di s.: ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] la rapidità della memoria immediata, la discriminazione, e per misurare la percezione, la memoria immediata, la con uno dei mezzi sopraddetti, per effetto della perturbazione sensoriale si produrrà un aumento della durata media del tempo di ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] propria impotenza. D'altronde l'incertezza del metodo sensoriale-intuitivo è corretta in due modi: dal , con l'osservazione di centinaia di casi, depositati nella sua memoria spontaneamente i ricordi di certi tipi di variabilità che si ripetono ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] quale i singoli ricordi sono estratti dall'enorme distesa della memoria. Secondo Bergson tra le due dimensioni differenti per natura è un viaggio tra il naturale e l'artificiale, un'esperienza sensoriale che coinvolge la vista, il tatto e l'udito, ma ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] una tale mole di lavoro cognitivo e tanto spazio di memoria, da non essere adoperabili dall. Il bisogno evolutivo di e la cui conclusione sono costituite da dati come gli stimoli sensoriali. Inoltre, implica che l'inferenza logica non deve essere ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] i ricordi e le emozioni, ma anche attraverso i vuoti di memoria, gli oblii e le rimozioni che in molti punti non coincidono volti funzionano come elementi metonimici della dimensione sensoriale, affettiva ed emotiva dell’esperienza danzata, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] (2008; Valzer con Bashir) di Ari Folman, dove la memoria perduta di un ex soldato israeliano ritorna attraverso immagini visionarie che sguardo immersivo, che pensa il cinema come esperienza sensoriale, e non come descrizione oggettiva (illusoria) ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] L'informazione sensoriale associata allo stimolo ansiogeno viene trasmessa dalle vie sensoriali esterne e presente nel caso della memoria implicita (che non passa cioè per la coscienza), che in quello della memoria esplicita (Williams, Watts ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...