Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] l''aria pura', l'ossigeno, è assorbita dal sangue. Nella memoria pubblicata da Lavoisier e A. Séguin nel 1789, la respirazione chimico (trasmissione di composti chimici durante la stimolazione sensoriale e la risposta motoria). Du Bois-Reymond ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] con quale suono, con quale parola possono venir richiamati alla memoria.
Evidentemente perché quest’esame abbia un esito occorre che un Séguin, che sottolinea l’importanza di un’educazione sensoriale e dell’uso delle immagini, la necessità di ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] spazio di uno stimolo non possa essere fornita da nessun organo sensoriale da solo. In aree corticali con un elevato grado d movimento sono trattenuti nel magazzino di memoria a breve termine in due canali separati (v. memoria). Il canale o modulo che ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] un processo di apprendimento sempre più vasto; in cui le memorie delle esperienze passate si integrano e, in relazione alle loro. Le sensazioni provenienti dal nostro apparato sensoriale non sono sufficienti per costruire una percezione. Questa ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] somestesica e attraverso immagini mentali o funzioni di memoria topografica. In queste situazioni il soggetto non è quando la lesione è in sede diversa dall'area sensitivo-sensoriale primaria o di proiezione. L'estinzione può verificarsi per molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] Ruins (1979), indagano i processi tra tempo, spazio e memoria, in una cornice che include il microcosmo femminile, così come Amleto (1992), la compagnia esalta un teatro dell’invasione sensoriale. Finché Orestea (1995), Giulio Cesare (1997) e, oggi ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] Essa accoglie informazioni e contributi da tutte e cinque le modalità sensoriali e li elabora avvalendosi di tutte le facoltà psicologiche (pensiero, emozioni, memoria, immaginazione, linguaggio ecc.). In quest’accezione, è sempre ‘coscienza di’, nel ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] , in funzione predicativa o attributiva.
All'ambito della realtà sensoriale si richiamano gli esempi di Pg IX 11 vinto dal fosse comico o tragedo; e così XIV 103 Qui vince la memoria mia lo 'ngegno.
V. può anche servire per sottolineare l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] il concetto “albero”, in modo che l’idea della parte sensoriale implica quella del totale.
L’ambiguità sparirebbe se si designassero una qualche lingua o codice, ovvero alla memoria strutturalmente organizzata di una serie di esperienze comunicative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] nella scrittura e nella letteratura a favore di una percezione sensoriale diretta (in primo piano balzano allora il rumore, gesti degli inquilini, tutta mediata dalle loro memorie accumulatesi nell’appartamento), un prodigioso lavoro descrittivo che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...