Perdita o diminuzione notevole della memoria. Si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale, lacunare se colpisce isolatamente gruppi di ricordi, caratteristica della demenza arteriosclerotica. [...] (trauma, accesso epilettico). L’ a. anterograda o di fissazione è l’incapacità a fissare nuovi ricordi successivi al fatto morboso. L’ amnesia nominum è l’incapacità a indicare con il loro nome le varie cose: è sintomo iniziale di afasia sensoriale. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] sensoriale, vengono riproposti con una resa gratificante, vera espansione epidermica del soggetto, prolungamento sensoriale , Milano 1980; M. Calvesi, Gli anacronisti, o pittori della memoria (cat.), Reggio Emilia 1983; A. Boatto, Pop art in USA ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] area corticale. Sia nelle aree corticali dedicate all’analisi degli stimoli sensoriali sia nelle aree motorie o dedicate ad aspetti cognitivi, come la memoria a breve termine (memoria di lavoro), si nota che la rappresentazione corticale forma una ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Kuffler nel 1953) sono quelle regioni della superficie sensoriale che, se stimolate, attivano un singolo neurone AA.VV., La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, Milano 1989 (Catalogo dell'omonima mostra allestita ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] il tempo necessario a reagire con una mano a diversi stimoli sensoriali (1862), verso il 1861 divenne oggetto di ricerche fisiologiche e due consonanti e una vocale in mezzo per isolare la pura memoria meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] . Secondo Zajonc (1980), lo stimolo, immediatamente dopo la registrazione sensoriale, dà luogo a una risposta affettiva (v. oltre). I teorici di breve durata, possono durare a lungo nella memoria degli individui e anche a livello sociale, attraverso ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] il modellamento di impianti e strutture fisiche, la fusione sensoriale, il riconoscimento di bersagli sonar, l'avviamento postale sulla da incorporare la ricristallizzazione simulata.
Memorie associative. - Le ''memorie associative'' sono delle r.n. ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] (l'informazione verbale), è evidente che gli indizi sensoriali non possono scendere al di sotto di una soglia informazione per riconoscere tale stimolo solo se nella sua memoria è già presente la rappresentazione del cane dalmata. Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] senile tipica. Nella malattia di Pick i disturbi della memoria e le idee deliranti fanno generalmente difetto, mentre si l'atrofia è localizzata nel lobo frontale), sia sensoriale (atrofia nel lobo temporale sinistro), con parafasie, perseverazioni ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] riprende il lavoro interrotto o la frase incominciata, senza serbare memoria alcuna dell'accaduto. Altre varietà di piccolo male sono: notturna, sonnambulismo); sensitivi (dolori, parestesie); sensoriali (scrosci, bagliori); musicali (S. De Sanctis ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...