• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [85]
Biologia [41]
Neurologia [39]
Temi generali [33]
Psicologia e psicanalisi [29]
Psicologia cognitiva [22]
Filosofia [19]
Biografie [18]
Zoologia [16]
Informatica [14]

minuto

Enciclopedia on line

Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (➔). Come misura di tempo si può [...] es., 15′). In psichiatria, memoria del m. (Minuten-Gedächtnis), disturbo della memoria, descritto da K. Conrad nel 1953, costituito da una incapacità dell’attenzione a ritenere mnesticamente un’impressione sensoriale di pochissimi minuti. Si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – LOBI TEMPORALI – GIORNO SOLARE – PSICHIATRIA – ENCEFALITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuto (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] orientamento iniziale del riferimento, per l'inserzione di istruzioni e della "memoria", ecc. Collegato al sistema di n. e guida, ma distinto in un abitacolo ristretto, in completo isolamento sensoriale, in condizioni assolutamente nuove, quale quella ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] che ora si avvale di altri strumenti di conservazione della memoria, oltre a quella scritta e orale, si trasforma totalmente. sonori interagiscono in forma multimediale. L'espansione sensoriale, consentita dalle nuove tecnologie di rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] maggiori costi in termini di tempo di calcolo e spazio di memoria necessari. Si è anche notato che i trigrammi che effettivamente In merito alla possibilità di costruire macchine dotate di capacità sensoriali visive, quando, come si è detto, non si ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] convogliato verso il talamo e da qui verso la corteccia sensoriale (che lo connota nei suoi dettagli) e verso l funzionalmente connesso alla corteccia temporale. Il ruolo dell'ippocampo nella memoria e nell'amnesia è emerso dallo studio di un celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] il principio della correzione sensoriale delle azioni sulla base dei segnali sensoriali di ritorno dai un certo clamore) tendenti a dimostrare la possibilità di trasferire la memoria da un animale all'altro mediante la semplice iniezione, in un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] i quali è dubbio se conoscessero per il fattore umano altra memoria scientifica che quella antica del fisico C. A. Coulomb (Sulla neutralizzare o moderare il riflesso vascolare sotto un'impressione sensoriale o emotiva, preannunziate. Il metodo è, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INVECCHIAMENTO CEREBRALE. Mario Manfredi – Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia. L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] le informazioni in arrivo, è ostacolata dall’indebolimento sensoriale della vista e dell’udito. Invariata sembra essere la per es. guidando l’auto in quartieri poco frequentati. La memoria è sicuramente compromessa, e la comune lagnanza è spesso la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CORTECCIA PREFRONTALE – PLASTICITÀ NEURONALE

Specchio, neuroni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Specchio, neuroni Giacomo Rizzolatti Leonardo Fogassi Vittorio Gallese L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] e la confronterebbe con le esperienze archiviate in memoria. In questo modo, chi osserva può inferire comprensione degli atti motori altrui indipendentemente dall'informazione sensoriale disponibile. Studi successivi hanno inoltre dimostrato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] , corso d'acqua che nasce sull'Appennino, riporta alla memoria il canto xvi dell'Inferno, ove si descrive il salto la visione prospettica dell'architettura referente, la percezione sensoriale attraverso i profumi, i suoni, i cibi caratteristici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali