• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

immemore

Sinonimi e Contrari (2003)

immemore /i'm:ɛmore/ agg. [dal lat. immĕmor-ŏris, der. di memor "memore", col pref. in "in-²"], lett. - [che non ha o non mostra d'avere memoria di determinate cose, con la prep. di: i. dei propri doveri] [...] ≈ dimentico, (lett.) oblioso. ↔ memore. ... Leggi Tutto

immortalare

Sinonimi e Contrari (2003)

immortalare v. tr. [der. di immortale]. - [perpetuare nella memoria: i. un eroe in un poema] ≈ eternare, perpetuare. ... Leggi Tutto

stampare

Sinonimi e Contrari (2003)

stampare v. tr. [dal germ. ✻stampjan (o dal francone ✻stampôn) "pestare"]. - 1. (tipogr., bibl.) a. [effettuare una riproduzione su stampa: s. un'immagine, banconote false] ≈ riprodurre. b. (estens.) [effettuare [...] e sim.] coniare. 3. (fig., iperb.) [fare in modo che un pensiero, un'emozione e sim., si conservino nella memoria: questa è una massima da stamparsi bene in mente] ≈ (fam.) ficcare, fissare, imprimere, scolpire. ↔ cancellare, eliminare, rimuovere ... Leggi Tutto

imparare

Sinonimi e Contrari (2003)

imparare v. tr. [lat. ✻imparare, propr. "procacciarsi una nozione"]. - 1. [acquistare cognizioni per mezzo dello studio, dell'esercizio e sim., anche assol.: i. una lingua straniera; i. a memoria] ≈ apprendere, [...] (ant.) imprendere. ↑ impadronirsi (di), impossessarsi (di). ‖ ricordare, sapere, studiare. ↔ dimenticare, disimparare, scordare. ‖ *insegnare. 2. (estens.) [acquisire qualcosa per mezzo dell'esperienza, ... Leggi Tutto

reliquia

Sinonimi e Contrari (2003)

reliquia /re'likwja/ s. f. [dal lat. reliquiae -arum "avanzi, resti"], lett. - 1. [per lo più al plur., ciò che rimane di qualcosa: le r. del passato] ≈ avanzo, memoria, orma, (non com.) reliquato, resto, [...] ricordo, segno, traccia, (lett.) vestigio. 2. [al plur., resti di una persona morta] ≈ cadavere, resti (mortali) salma, (lett.) spoglia ... Leggi Tutto

reminiscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

reminiscenza /remini'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo reminiscentia, der. di reminisci "ricordare"]. - 1. [il ricordarsi in modo vago di una cosa quasi dimenticata e, anche, la cosa stessa così ricordata: [...] avere qualche r. del passato] ≈ memoria, rammemorazione, (ant., poet.) ricordanza, ricordo, (lett.) rimembranza, (lett.) sovvenire. 2. [in un'opera letteraria, teatrale, musicale o cinematografica, ripresa di forme o motivi di opere o autori ... Leggi Tutto

nota

Sinonimi e Contrari (2003)

nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] : fig., degno di nota ≈ e ↔ [→ NOTEVOLE (1)]. 2. [registrazione scritta in forma sintetica che serve a conservare memoria di qualcosa: un taccuino pieno di note] ≈ annotazione, appunto, avvertenza, indicazione, notazione, (ant.) notula. ‖ memorandum ... Leggi Tutto

notazione

Sinonimi e Contrari (2003)

notazione /nota'tsjone/ s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare "notare²"]. - 1. a. [registrazione scritta in forma sintetica che serve a conservare memoria di qualcosa: un taccuino pieno di n.] [...] ≈ [→ NOTA (2)]. b. (fig.) [rilevazione critica su un dato comportamento, su un modo di essere e sim.: n. psicologiche, estetiche] ≈ commento, considerazione, osservazione, [se negativa] appunto, [se negativa] ... Leggi Tutto

notizia

Sinonimi e Contrari (2003)

notizia /no'titsja/ s. f. [dal lat. notitia, der. di notus "conosciuto"]. - 1. [informazione, per lo più recente, relativa a qualcosa o a qualcuno: ricevere una bella n.; devo darti una brutta n.] ≈ annuncio, [...] ↑ competenza. ↓ nozione. b. (estens.) [spec. al plur., fonte di sapere a cui si attinge per aumentare le proprie conoscenze, per conservarne traccia nella memoria e sim.: raccogliere notizie su una scoperta geografica] ≈ dato, elemento, informazione. ... Leggi Tutto

notula

Sinonimi e Contrari (2003)

notula /'nɔtula/ s. f. [dal lat. notŭla, dim. di nota "nota"]. - 1. (ant.) [registrazione scritta in forma sintetica che serve a conservare memoria di qualcosa] ≈ [→ NOTA (2)]. 2. (amministr.) [pagamento [...] spettante a un professionista per l'attività svolta] ≈ onorario, parcella. ‖ compenso, corrispettivo, emolumento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali