Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] colei che mi si crede dei testi pirandelliani (L. Pirandello, Così è se vi pare, 1917). Lingua vuole dire cultura, resistenza, memoria di ciò che siamo e che siamo stati: impedirla, annegarla è pari all’uccisione. Ho sfogliato col vento nel cuore I ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] dagli abitanti del villaggio. Va alla ricerca delle «parole sicure per farsi ascoltare / cercai d’imparare la Treccani a memoria,» prova a memorizzarle tutte, ma le pronuncia seguendo un ordine privo di logica, «e dopo maiale, Majakowsky e malfatto ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] e per strada, tiene a mente Toni nel dire convinto che «i bambini non vanno ai funerali». Solo «Giovanni ha poco spazio nella memoria» e forse, alla fine della fiera, l’unica sua colpa è questa, vedremo con quali esiti.Per scrivere certe cose bisogna ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] più nella mia.Dove siete tutti? (p. 83).Gli altriSi può aggiustare un ricordo? Quanto è parziale e veritiera la memoria? Il titolo Romanzo senza umani è quasi una provocazione: le pagine raccontano esseri umani portatori di fragilità, incompresi e ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] da parte degli avversari del Partito Democratico sulle dichiarazioni relative alla felicità è un esempio emblematico della mancanza di memoria e della disattenzione ai dati che ormai sono tipici della politica e del giornalismo italiano, oltre che di ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] nomi del passato, generalmente quello di un grande presidente con cui sono arrivati successi forse irripetibili ma comunque incancellabili dalla memoria (anche di chi non li ha vissuti): «La storia ci dice che siamo / tra i grandi del calcio italiano ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] è il gioco più serio che ci sia.Omaggio alla memoria del recentemente scomparso critico letterario e storico della letteratura italiana fanno valere la propria identità di frammenti di esperienza, memoria di volti, gesti, parole azioni. […] si tratta ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] completamente.La lacerazione del soggetto femminile si manifesta anche dal punto di vista scenico: alla donna morta viene accostata la memoria di com'era in vita. Alla dimensione di disfacimento fisico narrata da un personaggio il cui volto non è mai ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] ricorre il centenario della nascita (Lizzano in Belvedere [Bologna] 1924 - Bologna 2014), aduna e commenta per la collana “Memoria” dell’Editrice bolognese sedici brani tratti dalle opere del grande filologo e critico letterario, socio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] è vinto da un inconsapevole e prepotente passato. La memoria, liberata dalla prigionia a cui la aveva costretta lo accurato, esprime tutta la sua attenzione e il suo sforzo di memoria, per ripescare, in quel momento, i versi del XXVI canto dell ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...