Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] anche un film sulla lingua italiana e sulle sue tante differenze, che mentre ci mette davanti a uno sforzo collettivo di memoria, ci invita a scoprire i dialetti che sopravvivono nel paesaggio italiano. Aperto da titoli di testa letti a voce che ci ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] mondo si è fermato». La bambina era morta per povertà. Quel ricordo, condiviso in aula con voce rotta, restò inciso nella memoria degli studenti, come la prova più autentica che per Sanguineti la filologia era vita, politica, empatia, era quel corpo ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] di dirimere i casi di omonimia e al secondo quello di «dar nuovi nomi alle vie per mero capriccio o per memoria di storici avvenimenti». Alla fine prevalse la volontà di non portare «un imbarazzo gravissimo nei lavori statistici che hanno per legge ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] nei versi che più hanno necessità musicale di distendersi. Troviamo naturalmente vento, e poi ricordo, nuvole, incanto, sangue, memoria, riva, muschio, stanza, grumi, lido, gelo, soglia, scale, palme, solchi, schiuma. Parole che hanno tutte un senso ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] stesse), sarebbe miope applicare la dualità fra le due culture (umanistica e tecnico-scientifica) di snowiana memoria. Come ha scritto Biancamaria Frabotta a proposito delle poesie pubblicate nel Dodicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] (con la quale la storiografia si è avvicinata alla cultura di massa e ai mass media, alla cultura visuale, alla memoria e ai suoi usi). Seguendo quest’onda, appare evidente che le streghe non sono tornate soltanto negli slogan femministi; semmai ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] i nomi dei propri personaggi (Brendel, Iodice 2005), cercando di riproporre nomi e cognomi effettivamente presenti nella sua memoria (ad esempio, il cognome Vasile) e sul territorio, come se non fossero altro che “etichette” realisticamente credibili ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] iscritto, la capacità di conversare, interrogare e rispondere esplicitamente, la capacità di leggere ad alla voce, di recitare a memoria, ecc. Altre si vedono e percepiscono meno evidentemente e facilmente: tali sono la capacità di dare un senso alle ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Torino, Bollati Boringhieri, 1983.Pugliese M., Sui passi di mio padre. Storia di un eroe silenzioso, Magenta, La Memoria del Mondo Libreria Editrice, , 2022.Serianni, L., Lingua scritta, Enciclopedia,Treccani.itTolomelli, M., Danilo Dolci, Dizionario ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] .Id., La tinta uniforme del romanzo. Il ciclo verghiano dell’eros, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2012.Id., «Pensionati della memoria». I volti della morte e le maschere del riso nelle novelle di Pirandello, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2012.Id ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...