In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] da Ennio Remondino).Il neologismo non è invenzione del “loro” Massimo Nava, ma è stato recuperato, consapevolmente o meno, dalla memoria di lettura del giornalista del «Corriere della sera», che è stato anche corrispondente di guerra ed è esperto di ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] l’officiante di un rito in cui il cuore di Dante brucia per la passione ma miracolosamente, come il roveto ardente di biblica memoria (cfr. Esodo, 3 2), non si consuma. E se, secondo il modello cardiocentrico dominante nel Medioevo, nel cuore c’è la ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] pensiero alla domanda: sarò io,alla fine, o sarai tu chi resta solo? Sambi ha scelto la struttura che più insiste su memoria e fermezza, per cui chi legge non può non pensare a una forma di resistenza al male, e di persistenza della «festa» nella ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] , che la cerca sulla tastiera: è il suo compleanno, ma lui vuole dimenticarlo. Tutto vorrebbe dimenticare, anche se stesso, con la memoria che scappa a tanti anni prima, alla sabbia, al dolce unico con doppio cucchiaino, a tutto ciò che, sperato, è ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] al primo orecchio, ben 14 proparossitoni, ossia con finale sdrucciola, tra le quali rimangono nella memoria soprattutto sièditi, sèggiola, tràppola, pròssimo, diàvolo, còmodo, oltre ai vari verbi all’infinito, da fìngere a divìdere, da aggiùngere a ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] state anche le innumerevoli cover, curiosamente per la maggior parte al femminile, registrate e pubblicate o comunque rimaste nella memoria degli spettatori: spicca Jo che o brami dome te cantata in friulano di Ennio Zampa all'interno di un album ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , intitolato Itinerarium mentis in Lenin. Inizialmente questo era anche il titolo del romanzo di Pala, e richiama alla memoria il viaggio estatico di San Bonaventura, l'Itinerarium mentis in Dei che ebbe profonda influenza nella cultura europea prima ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] 1904.Epifani, M. A., Gargano, T., La musica e Dante, Bari, Progedit, 2022.Macchione, D., «Se nuova legge non ti toglie memoria o uso a l’amoroso canto…». Il Recitativo ritmato di Rossini sull’episodio di Francesca da Rimini, in “AnDante”. Dante e la ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] sedi finzionali, i cognomi (se non anche i nomi) vengano estratti da autori, registi, sceneggiatori dal proprio bagaglio di memoria (compagni di scuola, colleghi di leva militare ecc.) e in buona parte senza relazioni con le storie in cui compaiono ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] che indica le tappe faticose del riassumere: uno stretto rapporto tra lettura e scrittura, con l'ausilio della memoria episodica, il controllo della macrostruttura semantica del testo, le operazioni di riduzione secondo regole precise. Tra le regole ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...