L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] con cui è possibile dialogare. È successo nel caso di Giulia e del suo assassino. Non è solo un oltraggio alla memoria delle vittime e al dolore dei familiari; la possibilità di interagire con queste chatbot può indurre alcune persone a sviluppare un ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] nevicate sia al Nord sia al Sud, ma tra il 13 e il 16 gennaio sulla Val Padana si abbatte una bufera. «Mai a memoria d’uomo ‒ scrive il meteorologo Giulio Betti ‒ si era vista una nevicata così estesa e abbondante: 50-60 cm a Vicenza, 70-80 cm ...
Leggi Tutto
Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] .La prescelta è l’isola di Great Nicobar, la più grande delle isole, la cui estremità meridionale, ribattezzata Punto Indira in memoria di Indira Gandhi, è il luogo più a sud dell’intera India. Nelle mire di un progetto che si prepara a mutare ...
Leggi Tutto
Era ormai inevitabile che Joe Biden ritirasse la sua candidatura. Troppo forti, e sempre più pubblici, gli inviti dei leader del suo partito a farsi da parte. Troppo ampie le maggioranze di elettori democratici [...] profilo e dalla carriera di Harris, cattiva comunicatrice e figura pubblica a sua volta impopolare. Difficile non tornare con la memoria alle primarie democratiche del 2020, quando Harris non arrivò nemmeno ai caucus dell’Iowa e la sua campagna, mal ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] hanno ricoperto un ruolo cruciale nella definizione degli equilibri geopolitici contemporanei, ricevendo un’ampia attenzione a livello globale. Tuttavia, l’analisi della disputa nel Mar Cinese Meridionale ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] dicembre, con la legge marziale e l’intervento dell’esercito, ha subito risvegliato nella mente dei cittadini quella memoria. Proprio da questa scossa, notano gli analisti, le istituzioni democratiche, il sistemai di controllo e il bilanciamento dei ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] , liberamente consultabili e scaricabili. L’Archivio Somalia trova la sua ragion d’essere nella conservazione e nella memoria del passato, nella speranza nel futuro e nella possibilità di ricostruzione. Spesso si accusa la cooperazione culturale di ...
Leggi Tutto
Han Kang, scrittrice sudcoreana di straordinaria sensibilità, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 «per la sua prosa poetica intensa che si confronta con traumi storici e rivela la fragilità [...] dell’autrice di esplorare il dolore e la perdita attraverso uno stile lirico e visionario. I temi della memoria storica, della sofferenza personale e collettiva, e dell’indagine esistenziale sono centrali nella sua produzione, rendendo la sua ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] delle proprie opere d’arte poi vendute nelle aste internazionali. Oltre al fattore etico, della scomparsa della memoria collettiva, c’è un’implicazione criminale, perché queste attività sono utilizzate per finanziare attività illecite. Molte ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] e accompagnandola con una presenza statuaria si riuscì difatti a meglio evocare una vita passata, garantendone la memoria. Un monumento (dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare») veniva eretto proprio per non dimenticare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...