È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] dello Historismus), seguono infatti il canovaccio che la Storia riporta alla nostra memoria, anche alla più distratta; ma, con un gesto molto borgesiano (nonché memore della lezione di Ioan Petru Culianu), viene calata fra le sue maglie bene ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] di montaggio Ford e vicino alla fabbrica di Highland Park fu costruita la prima moschea nel 1921). Legami di memoria e familiari si intrecciano con circolazioni transnazionali: basti l’esempio biografico del presidente del Parlamento libanese che ha ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] accurata, narrando le lotte delle vittime dei crimini di guerra, le cui storie sono fondamentali per mantenere viva la memoria di uno dei periodi più oscuri della storia. Una rappresentazione autentica delle loro vite, paure, afflizioni e morti ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] da una persona. Un pescatore, un sindaco, un visionario. Ucciso il 5 settembre 2010 ‒ e a 14 anni di distanza non ancora è dato sapere da chi. Il suo nome: Angelo Vassallo, crivellato dai colpi di pistola ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] più pulita, per una cittadinanza attiva, per una civiltà della conoscenza che si opponga alla dispersione della memoria collettiva, alla disgregazione dei legami sociali, all’abbandono del patrimonio culturale, e che anzi faccia della bellezza ...
Leggi Tutto
Sarà l’ex generale Prabowo Subianto, 72 anni, il nuovo presidente dell’Indonesia. I risultati ancora non ufficiali – le cifre definitive saranno note solo fra alcune settimane, data la complessa macchina [...] , in una nazione dove 167 milioni di indonesiani utilizzano regolarmente i social media. Le nuove generazioni non hanno la memoria storica del tempo della dittatura: non ricordano o non avvertono come un pericolo il controverso passato di Prabowo, in ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] le difficili condizioni di vita, i ritmi di lavoro, descrivendo la sopravvivenza dei loro saperi, della loro memoria. Ha studiato i sentieri della pastorizia, condiviso esperienze di coltivazioni alternative, studiato i rituali delle feste religiose ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] del 1494 arrivò il più coraggioso, Bartolomé, che nel 1498 avrebbe fondato una nuova città che, in memoria del padre tessitore, avrebbe chiamato Santo Domingo. Don Cristóbal era immensamente affezionato a entrambi. “Dieci fratelli non sarebbero ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , superano la paura del diverso, fanno integrazione reale, condividono interessi, si riappropriano della propria identità e memoria collettiva, scoprono il piacere di fare volontariato per la propria comunità. Pensiamo ad esempio ai tanti festival ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] , come abbia provocato impatti socio-ecologici in diversi Stati tra cui Francia, Spagna, Paesi Bassi e Italia.Indelebili, nella memoria collettiva, le immagini del letto del fiume Po prosciugato da cui è emerso un carro armato risalente alla Seconda ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...