Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] . Vicino al museo dedicato ai due, ecco il carro armato: non è quello originale utilizzato nel film, ma riaccende nella memoria l’esilarante scena dello sparo, partito per errore, che abbatte la colomba della pace nella piazza centrale del paese. Qui ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] del porticciolo e degli attracchi dei battelli; si ammirano i bei palazzi dai portali in granito rosa di Baveno; si ripercorrono memorie di miracoli, con il dipinto del santuario della SS. Pietà (da cui nel 1522 sgorgò il sangue di Cristo) e le ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] riferimento alla presenza di diverse storie, espresse con diverse tecniche artistiche, riunite nell’esplorazione del concetto di memoria. La memoria per Gabriel è strettamente legata al passato coloniale del suo Paese d’origine. L’elemento del fuoco ...
Leggi Tutto
In occasione dell'80° anniversario della strage nazista del Monte Sole, centinaia di delegazioni si sono radunate a Marzabotto per commemorare le 770 vittime, tra cui donne, bambini e anziani, uccise tra [...] la messa, officiata dal cardinale Matteo Zuppi, una corona è stata deposta in memoria dei caduti. Mattarella, nel suo discorso, ha ricordato l'importanza della memoria e della responsabilità collettiva per evitare che simili tragedie si ripetano. Ha ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] tracce nei tessuti urbani, nelle lingue e persino nelle abitudini quotidiane. Oggi, l’Africa non è solo un luogo di memoria per la diaspora italiana. È una terra in cui imprenditori, artisti e operatori culturali italiani continuano a scrivere nuove ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] incredibilmente basso. Ad esempio, un editor di testo completo sviluppato in Uxn può occupare meno di 4 kilobyte di memoria, un ordine di grandezza inferiore rispetto agli editor di testo convenzionali.Il ‘salvage computing’ e il ‘collapse computing ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] di nuovi contenuti, degli interessi e delle necessità reali dell’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria, il valore che sedimenta, che si deposita sul fondo dell’umano, unica condizione perché possa essere trasmesso, perché possa ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] inatteso).A noi, in particolare, è piaciuto girovagare nell’Agrigentino partecipando a eventi che si sono impressi nella nostra memoria senza pericolo di sbiadire nel tempo. Da Caltabellotta a Cianciana, da Burgio a San Biagio Platani non c’è ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] Buttigieg, la senatrice del Minnesota Amy Klobuchar e molti altri ancora. Una lista lunga, questa, che riporta inevitabilmente alla memoria le primarie del 2020, quando i candidati furono inizialmente più di venti. E quando le divisioni e i conflitti ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] sulla vita da sogno dei sovrani europei e di qualche califfo di passaggio nei night di via Veneto a Roma ‒ la memoria delle cronache nobiliari nostrane era ancora recente ‒ oggi francamente desta meraviglia, dopo sette decenni e mezzo e almeno tre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...