Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] dinnanzi ai morti e, a nome del mio Paese, vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore è più grande perché la maggior parte dei crimini è rimasta impunita. Questa è la seconda colpa di ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] : la quale è però funzionale al pieno formarsi di quel libero pensiero che, nelle parole del narratore, proprio la mente del memorioso Funes non sarebbe più stata in grado di praticare per via dei troppi dati raccolti.Di qui, il profilarsi di una ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] ci manda dunque un monito, in questo 2024, più forte e più amaro.In quel 24 marzo 1944, scolpito nella nostra memoria, per rappresaglia contro l’attacco partigiano di via Rasella, avvenuto nel primo pomeriggio di giovedì 23 marzo, il comando tedesco ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] che ci colpisce della mostra, anche nelle immagini emotivamente più forti, è l’utilizzo multifunzionale della fotografia che è denuncia, memoria, ma anche ricerca di salvezza, quindi speranza. È un percorso di emozioni, come in una gara di sci, uno ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] .Hong Shi-fang parla del museo come fosse un’entità viva e in continuo divenire grazie ai luoghi della memoria restaurati, alle mostre, alle rappresentazioni artistiche, ai laboratori e, in particolare, alle operose attività di ricerca e archivio che ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] | esse t'amano e non io | come assente rimpiangono te | son le cose, prolungano te”.Le cose di questa casa, museo della memoria e di una vita, rimpiangono e prolungano le assenze di Minore e Maggiore e di tutta quella vita che attorno a loro ruotava ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] del voto e l’astensionismo ha mostrato il distacco di una buona parte della popolazione, soprattutto giovani, dal regime.La memoria dei crimini commessi dai regimi autoritari non è così solida con lo scorrere delle generazioni e permette a personaggi ...
Leggi Tutto
Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] delineato da Jorge Luis Borges nelle sue Ficciones. La vita di Ireneo Funes era un inferno a causa della troppa memoria; una parabola che sembra quasi una anticipazione della nostra attuale condizione, in cui siamo assaliti da troppi dati e da ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] nazionale, che ci piace scovare ripercorrendo con la memoria gli innumerevoli itinerari percorsi negli ultimi 50 anni. più sono entrati, nel bene e nel male, nella nostra memoria; senza stilare un elenco esaustivo, tralasciando molti dei più noti; ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] momento non facile. Guerra, nuove forme di autoritarismo, violenza di genere sono presenze ingombranti del nostro presente; la memoria del cammino intrapreso e delle conquiste delle generazioni passate è fonte di ispirazione e in qualche modo può ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...