«L’Archivio costituisce un impareggiabile corpus di documenti per la comprensione dei meccanismi di formazione dei regimi totalitari. È una fonte di informazioni unica sull’Italia negli anni del Ventennio fascista, sul contesto internazionale di dif ...
Leggi Tutto
Costruire architetture capaci di creare emozioni, entità vive che si inseriscono in un organismo e vengono a farne parte, contribuendo a consolidarne l’identità e a costruire la geografia specifica del luogo. Progetti che non siano elementi isolati ...
Leggi Tutto
La memoria autobiografica può essere definita come il ricordo degli eventi della propria vita, ricordati dalla propria prospettiva, in rapporto con gli altri. È un tipo di memoria che riveste un ruolo [...] fondamentale nella costruzione di ciascuno di no ...
Leggi Tutto
Si ritorna a Tahrir. Dopo quasi 30 mesi, forse meno. Corsi e ricorsi storici di vichiana memoria. Piazza Isma’iliyya è diventata Midan al Tahrir – la “Piazza della Liberazione” – già con la rivoluzione [...] del 1919, che premeva per la conclusione del pr ...
Leggi Tutto
"Peppe er Carzolaro" era il ciabattino del mio quartiere, uno di quei personaggi che, nella memoria paesana collettiva, nascono già con i capelli bianchi, hanno pochi denti ma tanta voglia di sorridere [...] e, a prescindere dalla maestria nello svolgere ...
Leggi Tutto
Il rapporto con la memoria e con il patrimonio culturale, la riappropriazione e la reinvenzione del concetto di classico si declinano dal 23 maggio in uno scenario d’eccezione e quanto mai appropriato. [...] Il Foro romano e il Palatino si aprono infatti ...
Leggi Tutto
La ‘memoria’ di una città può essere rielaborata attraverso il suo ‘rumore’? È questa la sfida lanciata anni fa dall’artista inglese Stanza, che attraverso Soundcities ha voluto inaugurare una vera e propria [...] mappa dei suoni del mondo: un progetto on ...
Leggi Tutto
Scongiurare il pericolo di ogni forma di revisionismo. Tutelare la memoria e impedire che la ferita inferta all’umanità dall’Olocausto si sbiadisca. Non consentire che l’orrore assuma nel tempo un alone [...] leggendario, soprattutto via via che, per ragi ...
Leggi Tutto
La nostra capacità mnemonica potrebbe essere influenzata dal numero di ore che trascorriamo nelle braccia di Morfeo. Lo afferma una ricerca, condotta da Yo-El Ju presso la University School of Medicine di Saint Louis, che sarà presentata in aprile a ...
Leggi Tutto
Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si sono tenute in tutta Italia cerimonie e manifestazioni, in ricordo delle vittime dell’Olocausto. La data, celebrata in molti paesi, è stata [...] scelta in ricordo del 27 gennaio 1945, quando le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...