A 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, capi di stato e sovrani provenienti dall’Europa e non solo si ritroveranno oggi proprio in quel luogo simbolo della Shoah.A [...] , Mattarella ha già sottolineato l'importanza della testimonianza diretta dei sopravvissuti considerati preziosi custodi della memoria e messo in guardia dai pericoli attuali rappresentati dall'odio, dall'antisemitismo e dall'indifferenza.Liliana ...
Leggi Tutto
È un 25 aprile atipico quello del 2025. Quest’anno, le celebrazioni per ricordare la liberazione dal nazifascismo assumono un valore speciale poiché ricorrono gli 80 anni da quello storico evento. Ma la morte di papa Francesco ha richiesto una “sobrietà” ai festeggiamenti, in particolare nella Capitale.Gli eventi sono per la maggior parte confermati. In mattinata, la presidente del Consiglio Giorgia ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] , aveva formalizzato il suo impegno ancora prima, con la legge 211 del 2000, che ha appunto istituito il Giorno della memoria perché non precipitino nell’oblio la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei italiani, e il sacrificio ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] , spinti fino all’estremo sacrificio», recita la motivazione per il conferimento della Medaglia d’oro al valor civile alla memoria), siamo qui oggi a celebrarla per la prima volta.Quanto celebriamo è concetto antico, correlato, già nell’antica Grecia ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] sito a lei dedicato (www.arriamalara.it), curato dalle figlie Marinella e Patrizia, che provano a conservarne e valorizzarne la memoria attraverso la diffusione della conoscenza dei suoi lavori noti e censiti e la ricerca di quelli andati perduti. Da ...
Leggi Tutto
Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] di San Demetrio Ne’ Vestini), le vette innevate delle cime a circumnavigare l’orizzonte. E il fiume Aterno, che la memoria rincorre fin dentro la montagna, nelle grotte sotterranee di Stiffe, dove i ricordi saltano insieme all’acqua giù dalle cascate ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] da cui non si vorrebbe più uscire. «Il naufragar m’è dolce in questo mare», scriveva Giacomo Leopardi in un altro memorabile luogo d’Italia. Anche alla Kolymbetra però il suo verso respira a pieni polmoni, accordandosi in toto al nostro sentire: se ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] di Varsavia, Rafał Trzaskowski, mentre PiS ha deciso di sostenere lo storico Karol Nawrocki, direttore dell’Istituto per la memoria nazionale, come sostituto del capo dello Stato uscente Andrzej Duda. Quest’ultimo è stato in aperto conflitto con Tusk ...
Leggi Tutto
Il 7 febbraio 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato la revoca immediata dell’autorizzazione di sicurezza dell’ex Presidente Joe Biden, citando preoccupazioni riguardo alla “scarsa memoria” di [...] Biden, evidenziata nel recente "Hur Report". Tale decisione a Biden l'accesso ai briefing quotidiani di intelligence, una presenza solitamente concessa agli ex presidenti. Trump ha presentato l’azione ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] , ma in particolare dai giapponesi nel cosiddetto “secolo dell’umiliazione” che va dal 1839 al 1945, sono ancora presenti nella memoria storica. Insieme a un rapporto a volte conflittuale con i suoi vicini, in particolare con India, Russia e Vietnam ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...