• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13783 risultati
Tutti i risultati [13783]
Biografie [5013]
Storia [1643]
Arti visive [1262]
Letteratura [1061]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [397]
Cinema [313]

paragrafo

Enciclopedia Dantesca (1970)

paragrafo Una sola occorrenza, in Vn II 10 verrò a quelle parole le quali sono scritte ne la mia memoria sotto maggiori paragrafi: è la conclusione del capitolo, e D. annuncia che passa a momenti più [...] importanti del suo ricordo; dunque maggiori paragrafi del libro della memoria: " parti " ricche di ricordi più importanti. Il termine indica " propriamente una delle parti nelle quali si dividono da' Legisti le leggi... E a quella somiglianza si ... Leggi Tutto

inizializzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inizializzazione inizializzazióne [Der. dell'ingl. initialization, der. di to initialize "iniziare"] [ELT] [INF] La predisposizione degli organi di memoria, dei registri e del contatore di un calcolatore [...] elettronico, in genere fatta inserendo un opportuno programma, preliminare all'attuazione di un programma di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

microprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] numeriche e logiche da elaborare; il bus degli indirizzi, con il quale è possibile individuare una singola cella di memoria; il bus di controllo, attraverso il quale sono trasmessi i segnali di controllo dei vari elementi del microprocessore. Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – INTEL CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – COMPACT DISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] Intel commercializza l'Itanium 2 a 1 GHz, con 221 milioni di transistor (25 milioni dei quali per la logica e il resto per la memoria) in una superficie di 421 mm2 e tecnologia a 0,18 μm. Possiede 328 registri e 11 issue port, che gli consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

SECAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SECAM SECAM 〈sekàm〉 [ELT] Sigla del fr. SÉquentiel Couleur À Memoire "(sistema di televisione) a colori sequenziale a memoria" per indicare un sistema di televisione a colori usato in Francia, sensibilmente [...] diverso dal sistema CCIR usato nel resto dell'Europa, e poi anche nella stessa Francia, sviluppato nel 1959 dalla Compagnie Française de Télévision, gestrice del servizio televisivo pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: FRANCIA – EUROPA

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] . Da questa rozza annalistica pontificale, con aggiunte le tradizioni domestiche e le notizie d’interesse generale conservate a memoria deriva la materia della storia più antica di Roma. I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

operativo, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] (➔ scheduling) per la gestione dei processi in attesa di esecuzione; un gestore della memoria che sovraintende all’utilizzo della memoria principale (e della eventuale memoria virtuale) per garantire che su di essa siano presenti i dati necessari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FILE SYSTEM – INFORMATICA – SCHEDULER – SOFTWARE

FALCONIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nobile famiglia di origine fiorentina. Il più antico personaggio di essa di cui si abbia memoria fu un Bernardo, vissuto intorno al 1200. Figlio di Bernardo furono S. Alessio (1200-1310), uno dei fondatori [...] dei Servi di Maria (v., XXXI, p. 467) e Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la Chiesa della S. Annunziata. Figlia di Chiarissimo fu S. Giuliana (1270-1341, v., XVII, p. 317), fondatrice delle Mantellate. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SERVI DI MARIA – CLEMENTE XI – CARDINALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI (1)
Mostra Tutti

NMDA, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Deve il suo nome [...] , cioè attivata da uno stimolo precedente. Questo duplice sistema di controllo ha la funzione di non permettere la fissazione in memoria di tutti gli eventi, ma soltanto di quelli che il cervello decide di fissare in base alla loro importanza. I ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE

deja-vecu

Dizionario di Medicina (2010)

déjà-vécu Sensazione di aver già vissuto una particolare situazione (dal franc. «già vissuto»). Classificato come un disturbo qualitativo della memoria, la sensazione di aver già vissuto un evento costituisce [...] più frequentemente un disturbo dell’affettività associata alla memoria e si realizza nello sperimentare come familiare una condizione mai vissuta in precedenza. Come stato dissociativo, può essere presente tanto in malattie neurologiche, quanto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1379
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali